10 ottobre 2021
Dal 19 al 25 aprile 2021 si svolgerà la prima Settimana Civica “Noi come cittadini. Noi come popolo”, una originale iniziativa dedicata alla valorizzazione e promozione dell’educazione civica delle giovani generazioni. La Settimana è organizzata in occasione della Festa della Liberazione e di due importanti ricorrenze: il 160° anniversario dell’Unità d’Italia e il 75° della Repubblica. Al centro della Settimana Civica c’è l’idea che noi non siamo solo abitanti. Siamo cittadini. E non siamo solo cittadini. Siamo popolo.
La Settimana Civica sarà dedicata alla memoria di Luca Attanasio, riconosciuto da tutti come “cittadino esemplare”, perché la sua testimonianza possa ispirare le scelte e i comportamenti di tutti.
Il “Laboratorio” è un progetto di educazione civica e di alfabetizzazione al futuro (per la scuola secondaria) teso a dare la parola ai nostri studenti, a sviluppare la loro consapevolezza, ad accrescere la loro capacità di affrontare le sfide del futuro e contribuire alla costruzione di un futuro migliore per ciascuno e per tutti. Clicca su CONTINUA A LEGGERE per scaricare la SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO e vedere le modalità di ADESIONE
Gli studenti del Friuli Venezia Giulia, insieme a Erica Boschiero
E’ TEMPO, inno della PerugiAssisi
Noi alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria di Neive
Basta mettersi al fianco invece di stare al centro
Noi alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria di Neive abbiamo aderito alla 3 giorni di pace Time for Peace – Time to Care
A 100 anni dalla Grande Guerra
NELLE TRINCEE
SCUOLA: Istituto Comprensivo di Cividale del Friuli
GIORNATA DELLA MADRE TERRA
E' TEMPO DI LAVORARE ASSIEME
LA PROPOSTA PEDAGOGICA DEL SERVICE LEARNING
10.000 LETTERE CONTRO I MURI
FOTO GALLERY
Le scuole alla Marcia della pace e della fraternità #PerugiAssisi del 7 ottobre 2018
VIDEO GALLERY
Se vogliamo avere un futuro, dobbiamo rafforzare la nostra risorsa più importante: i giovani!
I diritti umani siamo noi
In marcia per i diritti umani
Linee
Guida
Educare
Oggi
Il Quaderno dei Diritti Umani
Iscriviti alla newsletter