La scuola è il motore più potente per cambiare il mondo. La scuola prepara il futuro. La scuola non si ferma!
I fatti di Pomezia, le scritte antisemite all'esterno della scuola e il ruolo dell'insegnamento perché ciò non accada più
Dal 30 gennaio al 1 febbraio 2020 Convegno sul Service Learning all' Università LUMSA
di Roma. Evento organizzato in seno all’iniziativa “Ricostruire il patto educativo globale”, promossa dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica su indicazione di Papa Francesco.
Il 9 e 10 dicembre 2019 all’Università di Padova due importanti giornate per progettare l’educazione civica dei nostri giorni
Venerdì 6 dicembre gli studenti e le studentesse di sei scuole superiori di Parma saranno “in azione” per i diritti umani in tutta la città!
"Giovedì 14 novembre seminario dedicato all’educazione civica con la partecipazione della viceministra all’Istruzione, Anna Ascani e dei docenti di tutte le scuole di Città di Castello, dall’infanzia alle superiori
"Sabato 9 novembre la prima Giornata nazionale di mobilitazione contro i muri della vergogna. Centinaia di scuole, associazioni, istituzioni locali e persone hanno aderito e organizzato iniziative.
Posted at 12:28h
in
art6,
artveditutti
"Uno sguardo sull’educazione 2019" pubblicato ieri dall'OCSE dimostra che serviranno investimenti miliardari per recuperare i tagli sanguinosi a scuola e università realizzati dal 2008 in poi
Posted at 09:49h
in
artveditutti
Presentati i dati Ocse. Nel nostro Paese è laureato il 19% della popolazione, contro una media del 37%
Posted at 11:14h
in
artveditutti
Finalmente l’Educazione civica sarà materia scolastica. Finalmente i “nuovi” cittadini sapranno almeno i principi essenziali della nostra Costituzione. La Camera ha approvato una proposta di legge che segna un passo di civiltà.