PROGRAMMI
PROGRAMMI
Anno scolastico 2021-2022
Un percorso di cura delle giovani generazioni al tempo della pandemia. Nel tempo dello smarrimento e dell’incertezza, l’esperienza del giovane Francesco d’Assisi ci propone la riflessione, il ripensamento, il cambio di sguardo sulla realtà e un percorso di trasformazione anche interiore.
Il covid19 ha sconvolto la vita di noi tutti, costringendoci a lunghi periodi di isolamento e solitudine, a cambiare il nostro modo di vivere e a rivedere tanti programmi e progetti.
A causa della pandemia e di tanti altri problemi irrisolti, tutti siamo costretti a fare i conti con molte incertezze e con crescenti difficoltà economiche ed esistenziali.
“La pandemia ci ha messo in crisi, mostrandoci il volto di un mondo malato non solo a causa del virus, ma anche nell’ambiente, nei processi economici e politici, e più ancora nei rapporti umani. Ha messo in luce i rischi e le conseguenze di un modo di vivere dominato da egoismo e cultura dello scarto e ci ha posto davanti un’alternativa: continuare sulla strada finora percorsa o intraprendere un nuovo cammino” Papa Francesco
La pandemia ha anche messo in evidenza quanto siano importanti i rapporti umani, le relazioni e i comportamenti personali di ciascuno, la consapevolezza, l’assunzione di responsabilità, il rispetto reciproco, la cura reciproca, la solidarietà, la vicinanza, la collaborazione a tutti i livelli.
Il covid19 non ha provocato solo un’emergenza sanitaria ma anche problemi sociali, psicologici, culturali oltre che economici che non possono essere rimossi o trascurati.
Il progetto “Francesco e il coronavirus” è uno strumento per coinvolgere gli alunni e studenti in un percorso di riflessione sull’esperienza personale e collettiva della pandemia che ancora stiamo vivendo, cercando di interpretarla, di affrontare il tempo di crisi che stiamo vivendo e di trovare il modo per superarla.
La breve storia che Francesco d’Assisi ha vissuto all’età di vent’anni è scandita da tre momenti che possono essere messi a confronto con quanto abbiamo vissuto e stiamo vivendo, sollecitando importanti riflessioni utili per una vera ripartenza personale e collettiva:
1. la prigionia (il tempo del confinamento);
2. la malattia e la crisi (il tempo della malattia, dell’incertezza e della crisi);
3. il cambiamento (il tempo della ripartenza, del cambiamento e della ricostruzione)…..
RISORSE
Linee Guida
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit,
sed diam nonummy nibh euismod
tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel
LINK
Lettera ai DS e docenti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit,
sed diam nonummy nibh euismod
tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel
LINK
Lettera ai Comuni
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit,
sed diam nonummy nibh euismod
tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel
LINK
Risorse didattiche
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit,
sed diam nonummy nibh euismod
tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel
LINK
La Marcia
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit,
sed diam nonummy nibh euismod
tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel
LINK
Promotori
Il Programma è promosso da:
Il progetto “Francesco e il coronavirus” è parte integrante del Programma nazionale di educazione civica e di educazione alla cittadinanza glo-cale “Io ho cura 3” 2021-2022.
Il progetto nasce nell’ambito del programma nazionale di educazione alla cittadinanza “Sui passi di Francesco” promosso da: Francescani del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Rete Nazionale delle scuole di pace, Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria, Comune di Assisi, Provincia di Perugia, Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” – LUMSA, Tavola della pace. Con la collaborazione del Liceo Attilio Bertolucci di Parma.
Francesco e il coronavirus è stato curato da p. Antonello Fanelli, p. Simone Tenuti. p. Felice Autieri, p. Alfredo Avallone del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi e da Flavio Lotti che coordina il programma “Sui passi di Francesco”.
Per informazioni:
Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i diritti umani
via della Viola 1 (06122) Perugia M 335.1431868 – T 075/5722148 –
F 075/5721234 – email info@scuoledipace.it – www.lamiascuolaperlapace.it
LINK
Corso di formazione “Io ho cura”
Contro l’indifferenza e la cultura dello scarto!
Partecipa al Corso nazionale di formazione e ricerca per l’educazione alla cura di sé, degli altri, della comunità, dell’ambiente e del mondo
Roma, 25 e 26 ottobre 2019 (Angelicum – Lumsa)
Il Corso è valido per la formazione in servizio
Codice Sofia: 36622
PROGRAMMA
Venerdì 25 ottobre 2019
Centro Congressi Angelicum, Largo Angelicum 1
Ore 14.00 Accoglienza dei partecipanti presso il Centro Congressi Angelicum
Ore 14.30 Pensare insieme. Pensare in grande.
Saluti introduttivi degli organizzatori del Corso di formazione
Italo Fiorin, Presidente della Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA di Roma
Aluisi Tosolini, Dirigente scolastico, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
Marco Mascia, Direttore del Centro Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova
Flavio Lotti, Coordinatore del Corso di formazione
Ore 15.00 La proposta di Papa Francesco per ricostruire il Patto educativo
Mons. Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l’educazione cattolica
Ore 15.30 Dialoghi sulla cura educativa
Incontriamoci in gruppi. Condividiamo i progetti e le fatiche che ci portiamo da scuola. Riflettiamo insieme. Progettiamo l’educazione alla cura e la nuova “educazione civica”. Formiamo una comunità trasformativa. Con il coordinamento di: Italo Fiorin, Aluisi Tosolini, Marco Mascia, Flavio Lotti
Ore 18.30 Conclusione dei laboratori
Sabato 26 ottobre 2019
Lumsa, via della Traspontina 21
Ore 9.00 Accoglienza dei partecipanti presso la Lumsa
Ore 9.30 Un grande progetto educativo
Saluto di Maria Cinque, Direttrice della Scuola di Alta Formazione Educare all’Incontro e alla Solidarietà
Le sfide della cura educativa
Italo Fiorin, Presidente della Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA di Roma
Intervento dei partecipanti
Gli elementi essenziali della cura
Luigina Mortari, Docente di Filosofia della cura, Università di Verona
La cura di noi e degli altri
Ivo Lizzola, Docente di Pedagogia sociale, Università di Bergamo
Intervento dei partecipanti
Progettiamo l’educazione civica
Aluisi Tosolini, Dirigente scolastico, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
Intervento dei partecipanti
L’educazione civica dei nostri giorni è l’educazione ai diritti umani
Marco Mascia, Direttore del Centro Diritti Umani, Università di Padova
Intervento dei partecipanti
Cittadinanza 2030: l’orizzonte e il percorso
Flavio Lotti, Coordinatore del Corso di formazione
Intervento dei partecipanti
Ore 13.00 Pausa pranzo
Ore 14.00 Insieme per una comunità trasformativa
…alla fine sarà l’esito di un progetto condiviso
Ore 16.00 – Chiusura del Corso
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO: Programma Corso Roma 2019
COMPILA E INVIA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE: Scheda Iscrizione Corso Roma 25-26 ott 2019
Il Corso è promosso da: Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Tavola della Pace, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” della LUMSA di Roma, Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona
Per adesioni e informazioni: tel. T 075/5722148 – 335.1431868 – fax 075/5721234 info@scuoledipace.it – www.lamiascuolaperlapace.it
LINK
Meeting
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit,
sed diam nonummy nibh euismod
tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel
LINK
MATERIALI
Manifesto
LINK
LINK
LINK
APPUNTAMENTI
I° Giornata nazionale per la diffusione della cultura e della pratica della cura
I° Giornata nazionale
per la diffusione della cultura e della pratica della cura
Assemblea Grande delle scuole della cura
Venerdì 29 aprile 2022
ore 10.00 – 12.00
VIA ZOOM https://bit.ly/3Lkh0MM
“Dobbiamo sviluppare la nostra capacità di cura in tutti i modi e a tutti i livelli e, come ci invita a fare Papa Francesco, sentire con forza la necessità di pensare e agire in termini di comunità.” David Sassoli alla Marcia PerugiAssisi 2021
“Incoraggio tutti a diventare profeti e testimoni della cultura della cura per colmare tante disuguaglianze sociali” Papa Francesco, 1 gennaio 2021
9.30 Accoglienza dei partecipanti
10.00 Apertura dell’Assemblea Grande
Flavio Lotti, Coordinatore dell’Assemblea Grande
Aluisi Tosolini, Dirigente Scolastico, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
Randa Harb, Rete Nazionale delle Scuole di Pace e Mariam Bouchraa, giovane in Servizio Civile
“Io ho cura” – Istituto Comprensivo Perugia 14, Villa Pitignano (Perugia)
“In cammino per la pace” – Istituto Comprensivo “John Lennon”, Sinalunga (SI)
“La mappa della cura” – Marco Zucchetta, giovane in Servizio Civile
“Cura contro guerra” – Luigina Mortari, Docente di pedagogia generale e sociale, Presidente di Indire
“Ogni studente un’attività di cura” – Liceo “Giuseppe Berto”, Mogliano Veneto (TV)
“La cura dall’infanzia alla Secondaria” – Istituto Comprensivo IV Lodi
“Il nostro laboratorio del Futuro” – Liceo “Attilio Bertolucci”, Parma
“Sui passi di Francesco” – Direzione Didattica I Circolo “Giuseppe Bagnera”, Bagheria (PA)
“Fragile maneggiare con cura” – Istituto Comprensivo “Margherita Hack”, Spinea (VE)
“Il nostro rap della pace” – Istituto Comprensivo Cavallermaggiore (CN)
“Ogni studente un’attività di cura” – CISITA – Formazione Superiore, La Spezia
“Io e l’Europa. Come pensano gli studenti” – Lucia Vermigli, Docente dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “A. Volta” di Perugia
“Un Manuale per cambiare il mondo”, Roberto Savio, giornalista
“Lasciateci in pace” – Istituto Comprensivo 1 “D’Acquisto-Leone” di Pomigliano d’Arco (NA)
“Se fosse per me, io farei la pace!” – Istituto Comprensivo Centro, Brindisi
11.55 Saluto conclusivo di Aluisi Tosolini, Dirigente Scolastico, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace e Flavio Lotti, Coordinatore dell’Assemblea Grande
12.00 Conclusione dell’Assemblea
L’Assemblea è co-promossa dalla Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, il Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e la Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, la Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” della LUMSA di Roma e la Tavola della Pace.
Per adesioni e info: Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, via della viola 1 (06122) Perugia – M 335.1431868 – 075/5722479 – 075/5722148 – email info@scuoledipace.it – www.lamiascuolaperlapace.it
Re-immaginiamo insieme il futuro dell’Europa. Mercoledì 27 aprile 2022 a Perugia, presso la Sala dei Notari e online, dalle ore 10.00 alle 12.00
Dedicata a David Sassoli “Cittadino Esemplare”
Assemblea Grande
dell’Educazione Civica
Giovani per un’Europa di pace
Re-immaginiamo insieme il futuro dell’Europa
Mercoledì 27 aprile 2022
Perugia, Sala dei Notari, Palazzo dei Priori
ore 10.00 – 12.00
Collegati VIA ZOOM
oppure segui la diretta su YouTube
Lettera di invito per le scuole
Leggi qui il Programma dell’Assemblea
9.30 Accoglienza dei partecipanti a Perugia e via Zoom
10.00 Apertura dell’Assemblea Grande dell’Educazione civica
Flavio Lotti, Coordinatore dell’Assemblea Grande
Aluisi Tosolini, Dirigente Scolastico, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
Fabiana Cruciani, Dirigente dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “A. Volta” di Perugia
L’Europa che sogniamo – Spot degli Studenti dell’Istituto Professionale “Polo- Bonghi” di Assisi
“Imagine” – Intervento musicale di Musica Muta, duo chitarre, Michele Rosati e Rachele Fogu, studenti dell’Istituto Alessandro Volta di Perugia
Saluti di
Andrea Romizi, Sindaco di Perugia
Stefania Proietti, Presidente della Provincia di Perugia
Maurizio Oliviero, Rettore dell’Università di Perugia
Cittadini si diventa – Aluisi Tosolini, Dirigente Scolastico, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
Re-immaginiamo insieme il futuro dell’Europa – Flavio Lotti, Coordinatore dell’Assemblea Grande
Il messaggio di David Sassoli
Riflessione degli studenti dell’Istituto Alessandro Volta di Perugia
“Quanto è importante l’Europa?” – Giuseppina Paterniti, Direttrice dell’offerta informativa della Rai
Riflessione degli studenti dell’Istituto Alessandro Volta di Perugia
Intervento musicale di Musica Muta, duo chitarre, Michele Rosati e Rachele Fogu, studenti dell’Istituto Alessandro Volta
“La lezione di Antonio” – Caterina Moser, Fondazione Antonio Megalizzi
Riflessione degli studenti dell’Istituto Alessandro Volta di Perugia
“Per un’Europa di pace” – Marco Mascia, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova – Rete delle Università Italiane per la pace
“Io e l’Europa” – Lucia Vermigli, Docente dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “A. Volta” di Perugia
“Noi per l’Educazione civica” Tiziana Guerrini, Docente referente per l’educazione civica dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “A. Volta” di Perugia
Intervento musicale conclusivo di Musica Muta, duo chitarre, Michele Rosati e Rachele Fogu, studenti dell’Istituto Alessandro Volta
12.00 Conclusione dell’Assemblea Grande dell’Educazione civica
Scarica qui il Programma dell’Assemblea in pdf
L’Assemblea è organizzata dalla Rete Nazionale delle Scuole di Pace, Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i diritti umani, Istituto Tecnico Tecnologico Statale “A. Volta” di Perugia e dal Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e la Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova.
Per adesioni e info: Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, via della viola 1 (06122) Perugia – M 335.1431868 – 075/5722479 – 5722148 – email info@scuoledipace.it – www.lamiascuolaperlapace.it
FOTO GALLERY
Il 25 e 26 ottobre a Roma l’avvio ufficiale del Programma nazionale ” IO HO CURA” con il Corso nazionale di formazione e ricerca per insegnanti e dirigenti scolastici
VIDEO GALLERY
Come si insegna a prendersi cura?
Intervista a Ivo Lizzola
Intervista a Luigina Mortari
NEWS
VEDI ANCHE
NOME SEZIONE
NOME / TITOLO COLLEGAMENTO
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer
adipiscing elit, sed diam nonummy ni
DATA: XXX PROMOTORE: xxx
Iscriviti alla newsletter