5 dicembre

 

 

Riprendiamo in mano la bussola dei diritti umani

In occasione della Giornata Internazionale dei diritti umani e del 75° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, Conferenza Nazionale all’Università di Padova.

Per saperne di più CLICCA QUI

Trasformiamo il futuro!

Un Programma nazionale di Educazione Civica e di cura delle giovani generazioni per costruire competenze, fiducia e speranza in un mondo in rapido cambiamento, per le scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2023-2024

“La pace è la meta. La cura è la via.”
Un percorso di cura delle giovani generazioni al tempo della pandemia per l’anno scolastico 2021-2022

Il progetto “Francesco e il coronavirus” è uno strumento per coinvolgere gli alunni e studenti in un percorso di riflessione sull’esperienza personale e collettiva della pandemia che ancora stiamo vivendo, cercando di interpretarla, di affrontare il tempo di crisi che stiamo vivendo e di trovare il modo per superarla.

La breve storia che Francesco d’Assisi ha vissuto all’età di vent’anni è scandita da tre momenti che possono essere messi a confronto con quanto abbiamo vissuto e stiamo vivendo, sollecitando importanti riflessioni utili per una vera ripartenza personale e collettiva

Programma nazionale di educazione alla cittadinanza glocale, contro l’indifferenza e la cultura dello scarto. Il primo Programma per imparare a prendersi cura di sé, degli altri, della comunità, dell’ambiente e del mondo. La cura è rispetto, amore, solidarietà, aiuto, vicinanza, accoglienza, condivisione. La cura rende felici, realizza i diritti umani, crea comunità, umanizza.
Programma nazionale di educazione civica e di educazione alla cittadinanza digitale per le scuole di ogni ordine e grado per l’a.s. 2020-2021. Un programma per educare alla cura di sé, degli altri, della comunità e del pianeta. Per mettere la scuola al servizio della comunità e promuovere la costruzione dei patti educativi territoriali, al tempo del Covid19.
Programma nazionale di educazione civica e di educazione alla cittadinanza glo-cale per le scuole di ogni ordine e grado.  Il Programma nazionale di educazione civica “Io ho cura” ha preso avvio nell’anno scolastico 2019-2020 con la partecipazione di 140 scuole e si è arricchito l’anno seguente (Io ho cura 2) con il contributo di molti docenti.

Gli studenti e le studentesse dell’ITTS A.Volta di Perugia per la Marcia PerugiAssisi 2023

Eroi della pace

IC Modena 10

Testimoni e operatori di pace

Tredici ragazze e ragazzi dell’Istituto Comprensivo Modena 10 raccontano il 2° Meeting della Cura e la Marcia PerugiAssisi

In questo podcast raccontiamo l’esperienza che Eleonora, Giulio, Rebecca, Matteo, Valeria, Mattia, Nicole, Leonardo, Martina, Younes, Martina, Giulio e Giona, tredici alunni delle classi seconde dell’IC 10 Modena, hanno vissuto a Perugia partecipando al Meeting che ha preceduto la Marcia per la Pace Perugia Assisi del 10 ottobre 2021.

 

CONTINUA A LEGGERE

Il nostro dovere di costruire la pace

PERUGIASSISI 2022

Viola Francini, Istituto Comprensivo “John Lennon” Sinalunga

VEDI LA SUA TESINA D’ESAME!

FOTO GALLERY

Le scuole alla Marcia della pace e della fraternità #PerugiAssisi del 7 ottobre 2018

VIDEO GALLERY

Le scuole contro la guerra in Ucraina

Fermatevi! La guerra è una follia!

Le scuole in marcia

Il Quaderno degli esercizi di pace

Il “Quaderno degli esercizi di pace” è un originale strumento di educazione civica che può accompagnare e sostenere le attività didattiche di questo nuovo anno scolastico, ideato per educare ed educarci a fare la pace in un tempo segnato da tante violenze, guerre e tensioni. La pace s’insegna e si impara. Ma bisogna fare molti esercizi…

Linee Guida per l’educazione alla pace

Le Linee Guida per l’Educazione alla pace e alla cittadinanza Glocale sono frutto del lavoro svolto da un gruppo di 162 insegnanti impegnati in un originale programma di formazione e ricerca chiamato “La Pace si insegna e si impara” che si è svolto tra il 2015 e il 2017 in Friuli venezia Giulia.

Il Quaderno di Educazione Civica

il Quaderno “Cittadini si diventa” è uno strumento di educazione civica che può accompagnare e sostenere le attività didattiche di questo nuovo anno scolastico. Contiene testi di Sergio Mattarella e Papa Francesco e 18 lezioni di educazioni civica sulla Costituzione, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l’Agenda 2030, la cittadinanza digitale…

Iscriviti alla newsletter