APPUNTAMENTI

31
AGO

2023

Insegnare le cose belle!

14
SET

2023

Giovani costruttori di pace. Il Patto di Assisi a Parma

20
OTT

2023

Trasformiamo il futuro. Per la pace con la cura.

05
DIC

2023

Riprendiamo in mano la bussola dei diritti umani

31
AGO

2023

Insegnare le cose belle!

Seminario di presentazione del Programma nazionale di educazione civica “Trasformiamo il Futuro. Per la pace con la cura”

Alla vigilia dell’apertura del nuovo anno scolastico, la Rete Nazionale delle Scuole di Pace invita dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado a partecipare al Seminario online di presentazione del Programma nazionale di educazione civica “Trasformiamo il Futuro. Per la pace con la cura” che si svolgerà via ZOOM

 

Giovedì 31 agosto 2023 (ore 16.00-17.30)

 

Il Programma “Trasformiamo il Futuro. Per la pace con la cura” è uno strumento innovativo per insegnare le cose belle: prendersi cura di sé, degli altri e del pianeta, fare la pace, promuovere i diritti umani, attuare la Costituzione, sradicare la violenza sulle donne, trasformare il futuro, costruire un mondo più umano.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI E PARTECIPARE

In un tempo contrassegnato da profonde incertezze e inquietudini, il Programma (che ha un carattere pluriennale) si propone di formare cittadini migliori, impegnati ad affrontare le sfide contemporanee con passione e creatività, capaci di lavorare con il futuro minimizzando i rischi e cogliendo le opportunità, impegnati a costruire la pace prendendosi cura della loro vita insieme a quella degli altri e del pianeta.

 

Il Seminario ci consentirà di

1. illustrare gli obiettivi e le azioni del Programma;

2. di avviare la preparazione della Conferenza Nazionale delle Scuole impegnate nell’educazione civica alla pace e alla cura che si svolgerà a Padova dal 20 al 22 ottobre 2023.

3. presentare il progetto di educazione civica digitale “Digital & Changemaking Learning: Transforming Education for Sustainable Future”.

 

 

Per informazioni e iscrizioni:

Segreteria Rete Nazionale delle Scuole di Pace:
M 335.1431868 – 075/5722479 – email info@scuoledipace.itwww.lamiascuolaperlapace.it

14
SET

2023

Giovani costruttori di pace. Il Patto di Assisi a Parma

Incontro di formazione e riflessione pedagogica dei docenti della provincia di Parma impegnati nell’educazione civica, alla pace e alla cura.

La Rete Nazionale delle scuole di pace invita le scuole della Provincia di Parma a partecipare all’Incontro di formazione e riflessione pedagogica dei docenti della provincia di Parma impegnati nell’educazione civica, alla pace e alla cura che si terrà giovedì 14 settembre 2023, a Parma, dalle 16.00 alle 18.00.

 

L’incontro, intitolato “Giovani costruttori di pace – Il Patto di Assisi a Parma”, si svolgerà nella sala Giovanna da Piacenza del Complesso di San Paolo (Parma, Vicolo delle Asse 5) ed è promosso dalla Rete Nazionale delle Scuole di Pace in collaborazione con la Rete delle Scuole per la Pace e l’Accoglienza di Parma e il Comune di Parma nell’ambito della “Festa della Pace 2023″ promossa dal Comune di Pellegrino Parmense.

 

Con questo laboratorio, ci proponiamo di dare nuovo impulso all’educazione alla pace e alla cura nella provincia di Parma partendo dalla rilettura delle numerose esperienze realizzate sul territorio e dagli impegni del “Patto di Assisi” sottoscritto a conclusione della Marcia della Pace e della Fraternità del 21 maggio scorso. L’incontro darà anche un prezioso contributo alla Conferenza nazionale delle Scuole di Pace che si terrà a Padova dal 20 al 22 ottobre pv.

 

Per organizzare al meglio l’incontro, Le chiediamo di iscriversi sul modulo di Google https://forms.gle/XxbufuYhKM9gsSd87

 

Vedi la lettera d’invitto per dirigenti e insegnanti: 2Lett.invito14settembre

 

Vedi il programma: Programma Seminario 14 settembre 2023

 

Per informazioni: Randa M 335.1431868 – 075/5722479 – email info@scuoledipace.itwww.lamiascuolaperlapace.it

20
OTT

2023

Trasformiamo il futuro. Per la pace con la cura.

La Conferenza, promossa in collaborazione con il Centro Diritti Umani dell’Università di Padova e molte altre istituzioni, si configura come Corso di formazione, aggiornamento e ricerca per dirigenti e docenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado valido per la formazione in servizio

A 100 anni dalla nascita di don Lorenzo Milani
Nel 75° anniversario della Costituzione Italiana e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Nel 60° anniversario della “Pacem in Terris”

Per promuovere gli obiettivi del “Transforming Education Summit”
In preparazione del “Summit of the Future” delle Nazioni Unite

 

Conferenza Nazionale

Trasformiamo il Futuro
Per la Pace con la Cura

 

20-21-22 ottobre 2023
Padova, Università degli Studi

 

Corso di formazione, aggiornamento e ricerca per dirigenti e docenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado valido per la formazione in servizio

 

PROGRAMMA

 

Venerdì 20 ottobre 2023
Aula Magna, Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali, Università di Padova, via del Santo 26

Ore 14.00 Accoglienza dei partecipanti

Ore 14.30 – Introduzione corale

Monica Fedeli, Prorettrice alla Terza Missione, Università di Padova

Francesca Benciolini, Assessora alla Pace, ai Diritti Umani e alla Cooperazione Internazionale, Comune di Padova

Marco Mascia, Cattedra UNESCO Diritti Umani, Democrazia e Pace, Presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova

Aluisi Tosolini e Fabiana Cruciani, Coordinatori della Rete Nazionale delle Scuole di Pace

Flavio Lotti, Direttore del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

Ore 15.00 – 16.00 Trasformiamo il Futuro (Sessione plenaria)

Jean Fabre, già ViceDirettore del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), esperto ONU, Ginevra

Telmo Pievani, Filosofo delle Scienze Biologiche, Università di Padova

Ore 16.00 – 18.30 Trasformiamo il Futuro (Sessione in gruppi di lavoro)
Incontriamoci in gruppi nel cantiere dei cantieri. Riflettiamo insieme. Condividiamo le preoccupazioni che ci portiamo da scuola. Progettiamo insieme l’educazione civica al futuro.

Ore 20.00 Cena offerta dal Comitato Promotore

 

Sabato 21 ottobre 2023
Aula Magna, Complesso Beato Pellegrino, Università di Padova, via Beato Pellegrino 28

Ore 9.00 – 10.00 La mia scuola per la pace (Sessione plenaria)

Marco Mascia, Cattedra UNESCO Diritti Umani, Democrazia e Pace, Presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova

Alessio Surian, docente di Educazione Interculturale, Direttore del Centro Interdipartimentale di ricerca per gli Studi Interculturali e sulle Migrazioni (CIRSIM), Università di Padova

Ore 10.00 – 12.30 La mia scuola per la pace (Sessione in gruppi di lavoro)
Incontriamoci in gruppi. Riflettiamo insieme. Condividiamo la rilettura delle esperienze che abbiamo realizzato a scuola. Progettiamo insieme l’educazione civica alla pace.

Ore 12.30 – 15.00 Riunione dei Dirigenti Scolastici e pausa pranzo

Ore 13.00 Pranzo offerto dal Comitato Promotore

Ore 15.00 – 16.00 La mia scuola per la cura (Sessione plenaria)

Flavio Lotti, Direttore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace

Giorgia Serughetti, docente di Filosofia politica, Università di Milano-Bicocca

Alessandra Minello, docente di Demografia, Università di Padova

Ore 16.00 – 18.30 La mia scuola per la cura (Sessione in gruppi di lavoro)
Incontriamoci in gruppi. Condividiamo la rilettura delle esperienze che abbiamo realizzato a scuola. Riflettiamo insieme. Progettiamo insieme l’educazione civica alla cura.

 

Domenica 22 ottobre 2023
Aula Magna, Complesso Beato Pellegrino, Università di Padova, via Beato Pellegrino, 28

Ore 9.00 – 13.00 Trasformiamo l’educazione (Sessione plenaria conclusiva)
Il “Patto di Assisi”: tutto quello che dobbiamo fare per . Trasformare la scuola per le nuove generazioni. Cittadinanza 2030. Pensare in grande, agire insieme. La visione, le idee, i percorsi, i progetti di una comunità trasformativa.

Aluisi Tosolini, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace, già Dirigente scolastico

Italo Fiorin, docente di Pedagogia, Presidente della Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA di Roma

Elisabetta Mughini, dirigente di ricerca, Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa (INDIRE)

Laura Nota, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Direttrice del Laboratorio di ricerca e intervento per l’orientamento alle scelte dell’Università di Padova

p. Simone Tenuti, Sacro Convento di San Francesco d’Assisi

Leopoldo Grosso, Psicologo e psicoterapeuta, Presidente onorario del Gruppo Abele

Giampiero Griffo, Co-Direttore del Centre for Governmentality and Disability Studies “Robert Castel”, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Con l’intervento di Erica Boschiero, cantautrice

Presentazione e dibattito sulle conclusioni della Conferenza Nazionale. Interventi dei Dirigenti e degli insegnanti partecipanti

Ore 13.00 Pranzo leggero offerto dal Comitato Promotore

 

* * *

 

Per partecipare alla Conferenza
è necessario iscriversi sul modulo di Google https://forms.gle/uapTy8oDvjKULgGt8

* * *

 

La Conferenza è promossa da

Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani in collaborazione con: Rete delle Università Italiane per la Pace; Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Alessandro Volta” (Perugia); Liceo Ginnasio Statale “Giorgione” (Castelfranco Veneto); Istituto Tecnico Industriale Settore Tecnologico “Francesco Severi” (Padova); Istituto di Istruzione Superiore Tecnico Professionale “Leonardo da Vinci” (Padova); Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Valle” (Padova); Comune di Padova; Fondazione Fontana; Comitato Promotore Marcia PerugiAssisi; Tavola della Pace; EIS – Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” della LUMSA (Roma).

 

Rete Nazionale delle Scuole di Pace
via della Viola 1 (06122) Perugia M 335.1431868 – T 075/5722479
F 075/5721234 – email info@scuoledipace.it – www.lamiascuolaperlapace.it

Centro Diritti Umani “Antonio Papisca”
via Beato Pellegrino 28 (35137) Padova – T 049/827 1813
email centro.dirittiumani@unipd.it – https://unipd-centrodirittiumani.it/

 

SCARICA IL PROGRAMMA ➲ ProgrammaPDLOW

05
DIC

2023

Riprendiamo in mano la bussola dei diritti umani

In occasione della Giornata Internazionale dei diritti umani e del 75° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, Conferenza Nazionale all’Università di Padova

75° ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI (1948 – 2023)

Giornata Internazionale dei Diritti Umani 2023

 

RIPRENDIAMO IN MANO
LA BUSSOLA DEI DIRITTI UMANI

 

Conferenza nazionale
PADOVA
Martedì 5 dicembre 2023 | ore 9.30 – 12.30
Università degli Studi di Padova, Palazzo Bo | Aula Magna “Galileo Galilei”

Link Zoom https://unipd.zoom.us/j/88104426279

 

SCARICA IL PROGRAMMA ➲ Programma Conferenza 5 dicembre 23 Padova

 

9.30
Saluti istituzionali
Daniela MAPELLI, Magnifica Rettrice dell’Università di Padova
Andrea Esteban SAMÀ, Capo Ufficio Diritti Umani, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Roma
Enrico VICENTI, Segretario generale della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Roma
Franco DE VINCENZIS, Dirigente scolastico, Liceo Ginnasio Statale “Giorgione” di Castelfranco Veneto

10.00
Diritti umani: le cose che tutti devono sapere
Saluto di Carmela PALUMBO, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Roma
Intervengono studentesse e studenti universitari e delle scuole superiori, volontarie e volontari in Servizio Civile Universale

10.30
Riprendiamo in mano la bussola dei diritti umani
Saluto di Fabrizio PETRI, Presidente del Comitato Interministeriale dei Diritti Umani, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Roma
Marco MASCIA, Cattedra UNESCO Diritti umani, democrazia e pace, Presidente del centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova

10.45
Dal quartiere all’ONU: l’educazione alla cittadinanza globale
Saluto di Patrizio BIANCHI, Portavoce della Rete delle Cattedre UNESCO Italiane, Università di Ferrara
Massimiliano TAROZZI, Cattedra UNESCO Educazione alla cittadinanza globale, Università di Bologna

11.15
La sfida dei diritti umani in Palestina
Francesca ALBANESE, Relatrice speciale del Consiglio Diritti Umani delle Nazionali Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occupati dal 1967

11.30
Costruiamo le città della pace
Saluto di Enza PELLECCHIA, Coordinatrice della Rete delle Università Italiane per la Pace, Università di Pisa
Francesca BENCIOLINI, Assessora alla Pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale del Comune di Padova
Giovanni SELMO, Assessore alla Pace e alla cooperazione internazionale, Comune di Vicenza
Giorgia BUSINARO, Assessore alla Pace e alla cooperazione internazionale, Comune di Rovigo
Jacopo BUFFOLO, Assessore ai Diritti umani, Comune di Verona

12.15
Riflessioni conclusive
Flavio LOTTI, Direttore del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
12.30 Conclusione dei lavori

******

La Conferenza è promossa da: Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca e Cattedra Unesco Diritti umani, democrazia e pace dell’Università di Padova, Comune di Padova, Rete Nazionale delle Scuole per la pace, Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Rete delle Università Italiane per la Pace, Regione del Veneto, Istituto Tecnico Industriale Settore Tecnologico “Francesco Severi” (Padova), Istituto di Istruzione Superiore Tecnico Professionale “Leonardo da Vinci” (Padova), Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Valle” (Padova), Liceo Ginnasio Statale “Giorgione” (Castelfranco Veneto). Con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e con il supporto del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

 

SCARICA LA LETTERA IN INVITO PER LE SCUOLE ➲ Lett. scuole x 5 dicembre

SCARICA IL DOCUMENTODiritti Umani: ecco le 10 COSE CHE TUTTI DEVONO SAPERE” ➲ 10 COSE CHE TUTTI DEVONO SAPERE

SCARICA IL PROGRAMMA ➲ Programma Conferenza 5 dicembre 23 Padova