PROGRAMMI

Coltivare il Bene Comune online

Dal 30 aprile al 30 giugno 2020

Corso di Formazione online per l’insegnamento dell’Educazione Civica e dell’Educazione alla Cittadinanza Digitale

La pandemia del coronavirus Covid-19 costringe la scuola a cambiare per raggiungere i suoi obiettivi educativi in una realtà sottoposta a serie trasformazioni.
L’insegnamento dell’Educazione Civica introdotto dalla legge 92/2019 ci offre l’opportunità di avviare nuovi percorsi formativi capaci di affrontare dinamicamente le nuove sfide.

Ma come possiamo connettere la scuola e l’insegnamento alla vita reale e al tempo presente?

Come formare cittadini consapevoli, attivi e responsabili nel tempo onlife dell’infosfera?

Quali percorsi di Educazione Civica possiamo realizzare con la didattica a distanza?

Come educare online alla cittadinanza digitale? E ancora, come può la scuola mettersi al servizio della comunità glocale?

Per rispondere concretamente a queste domande, abbiamo deciso di organizzare un Corso di formazione online per l’insegnamento dell’educazione civica e dell’educazione alla cittadinanza digitale aperto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Il Corso, intitolato “Coltivare il Bene Comune online”, si svolgerà dal 30 aprile e al 30 giugno 2020 sulla piattaforma ZOOM (12 ore online e 11 ore di lavoro autonomo).

Il Corso è riconosciuto dal MIUR ed è valido per la formazione in servizio del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado (codice SOFIA 43601).

Linee Guida

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer  adipiscing elit,

sed diam nonummy nibh euismod

tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
elit, sed diam nonum
tincidunt ut laoreet dolore magna
aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel

LINK

Lettera ai DS e docenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer  adipiscing elit,

sed diam nonummy nibh euismod

tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
elit, sed diam nonum
tincidunt ut laoreet dolore magna
aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel

LINK

Lettera ai Comuni

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer  adipiscing elit,

sed diam nonummy nibh euismod

tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
elit, sed diam nonum
tincidunt ut laoreet dolore magna
aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel

LINK

Risorse didattiche

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer  adipiscing elit,

sed diam nonummy nibh euismod

tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
elit, sed diam nonum
tincidunt ut laoreet dolore magna
aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel

LINK

La Marcia

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer  adipiscing elit,

sed diam nonummy nibh euismod

tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
elit, sed diam nonum
tincidunt ut laoreet dolore magna
aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel

LINK

Promotori

Il Corso è organizzato dal Liceo Attilio Bertolucci di Parma grazie al finanziamento del Ministero dell’Istruzione entro l’Azione #25 del PNSD (progetto esecutivo n. 1164 del 10/10/2019 modificato ai sensi della Nota MI Prot. n 4582 del 05.04.2020) in collaborazione con la Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, il Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e la Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, la Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” della LUMSA di Roma e la Tavola della Pace.

LINK

Corso di formazione “Io ho cura”

Contro l’indifferenza e la cultura dello scarto!
Partecipa al Corso nazionale di formazione e ricerca per l’educazione alla cura di sé, degli altri, della comunità, dell’ambiente e del mondo
Roma, 25 e 26 ottobre 2019 (Angelicum – Lumsa)

Il Corso è valido per la formazione in servizio
Codice Sofia: 36622
 
PROGRAMMA 
 
Venerdì 25 ottobre 2019
Centro Congressi Angelicum, Largo Angelicum 1
 
Ore 14.00 Accoglienza dei partecipanti presso il Centro Congressi Angelicum
 
Ore 14.30 Pensare insieme. Pensare in grande.
 
Saluti introduttivi degli organizzatori del Corso di formazione
Italo Fiorin, Presidente della Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA di Roma
Aluisi Tosolini, Dirigente scolastico, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
Marco Mascia, Direttore del Centro Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova
Flavio Lotti, Coordinatore del Corso di formazione
 
Ore 15.00 La proposta di Papa Francesco per ricostruire il Patto educativo
Mons. Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l’educazione cattolica
 
Ore 15.30 Dialoghi sulla cura educativa
 
Incontriamoci in gruppi. Condividiamo i progetti e le fatiche che ci portiamo da scuola. Riflettiamo insieme. Progettiamo l’educazione alla cura e la nuova “educazione civica”. Formiamo una comunità trasformativa. Con il coordinamento di: Italo Fiorin, Aluisi Tosolini, Marco Mascia, Flavio Lotti
 
Ore 18.30 Conclusione dei laboratori
 
Sabato 26 ottobre 2019
Lumsa, via della Traspontina 21
 
Ore 9.00 Accoglienza dei partecipanti presso la Lumsa
 
Ore 9.30 Un grande progetto educativo
 
Saluto di Maria Cinque, Direttrice della Scuola di Alta Formazione Educare all’Incontro e alla Solidarietà
 
Le sfide della cura educativa
Italo Fiorin, Presidente della Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA di Roma
 
Intervento dei partecipanti
 
Gli elementi essenziali della cura
Luigina Mortari, Docente di Filosofia della cura, Università di Verona
 
La cura di noi e degli altri
Ivo Lizzola, Docente di Pedagogia sociale, Università di Bergamo
 
Intervento dei partecipanti
 
Progettiamo l’educazione civica
Aluisi Tosolini, Dirigente scolastico, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
 
Intervento dei partecipanti
 
L’educazione civica dei nostri giorni è l’educazione ai diritti umani
Marco Mascia, Direttore del Centro Diritti Umani, Università di Padova
 
Intervento dei partecipanti
 
Cittadinanza 2030: l’orizzonte e il percorso
Flavio Lotti, Coordinatore del Corso di formazione
 
Intervento dei partecipanti
 
Ore 13.00 Pausa pranzo
 
Ore 14.00 Insieme per una comunità trasformativa
…alla fine sarà l’esito di un progetto condiviso
 
Ore 16.00 – Chiusura del Corso
 
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO: Programma Corso Roma 2019
 
COMPILA E INVIA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE: Scheda Iscrizione Corso Roma 25-26 ott 2019
 
Il Corso è promosso da: Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Tavola della Pace, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” della LUMSA di Roma, Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona
 
Per adesioni e informazioni: tel. T 075/5722148 – 335.1431868 – fax 075/5721234 info@scuoledipace.it – www.lamiascuolaperlapace.it

LINK

Meeting

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer  adipiscing elit,

sed diam nonummy nibh euismod

tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
elit, sed diam nonum
tincidunt ut laoreet dolore magna
aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel

LINK

MATERIALI

Volantino

LINK

LINK

LINK

APPUNTAMENTI

FOTO GALLERY

Il 25 e 26 ottobre a Roma l’avvio ufficiale del Programma nazionale ” IO HO CURA” con il Corso nazionale di formazione e ricerca per insegnanti e dirigenti scolastici

VIDEO GALLERY

Come si insegna a prendersi cura?

Intervista a Ivo Lizzola

Intervista a Luigina Mortari

NEWS

PerugiAssisi: sarà un’assemblea in cammino!

Oltre 100 scuole hanno già aderito. Alla prossima Marcia della pace previsti migliaia di giovani, studenti e insegnanti. Intervista di Flavio Lotti all’Adnkronos.

Corso “Per-la-pace. Con-la-cura”

Dal 4 al 31 maggio 2023 corso di formazione-ricerca-azione per l’insegnamento dell’educazione civica e la cura delle giovani generazioni.

VEDI ANCHE

NOME SEZIONE

NOME / TITOLO COLLEGAMENTO

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer
adipiscing elit, sed diam nonummy ni

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

DATA: XXX PROMOTORE: xxx

Iscriviti alla newsletter