PERCORSI
PERCORSI
DAL 30 APRILE AL 30 GIUGNO 2020
Corso di Formazione online “Coltivare il Bene Comune online” per l’insegnamento dell’Educazione Civica e dell’educazione alla cittadinanza digitale
CORSO DI FORMAZIONE ON LINE PER L’INSEGNAMENTO
DELL’EDUCAZIONE CIVICA E DELL’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE
aperto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Insegnare l’educazione civica
Mettere la scuola al servizio della comunità glocale
al tempo del coronavirus
Piano Nazionale Scuola Digitale – Azione #25
ISCRIZIONE SU PIAFFARORMA SOFIA – CODICE 43601
La pandemia del coronavirus Covid-19 costringe la scuola a cambiare per raggiungere i suoi obiettivi educativi in una realtà sottoposta a serie trasformazioni.
Oggi più che mai, la scuola è chiamata a rispondere ai vecchi e nuovi bisogni degli alunni/studenti e a mettersi al servizio del Paese e della società.
L’insegnamento dell’Educazione Civica introdotto dalla legge 92/2019 ci offre l’opportunità di avviare nuovi percorsi formativi capaci di affrontare dinamicamente le nuove sfide.
Il Corso “Coltivare il Bene Comune online” si propone di formare i docenti di ogni ordine e grado all’insegnamento dell’Educazione Civica previsto dalla legge 92/2019 rispondendo ad alcune vecchie e nuove domande:
1. Come connettere la scuola e l’insegnamento alla vita reale e al tempo presente?
2. Come trasformare un tempo di chiusura in un tempo di apertura?
3. Come prepararsi ad affrontare le incertezze del presente e l’imprevedibilità del futuro?
4. Come formare cittadini consapevoli, attivi e responsabili nel tempo onlife dell’infosfera? Quali percorsi di Educazione Civica possiamo realizzare con la didattica a distanza?
5. Come educare online alla cittadinanza digitale?
6. Come può la scuola mettersi al servizio della comunità glocale?
Il Corso permette di acquisire le competenze di base per l’insegnamento dell’educazione civica e dell’educazione alla cittadinanza digitale ai sensi della legge 92/2019, con particolare riferimento all’art. 5.
Il Corso consente inoltre di acquisire le conoscenze necessarie per realizzare i programmi di educazione civica/cittadinanza glocale “Io ho cura” e “Cittadinanza 2030” e partecipare attivamente al Meeting Nazionale delle scuole di pace e alla Marcia PerugiAssisi (9-11 ottobre 2020).
Il Corso ha tre obiettivi specifici:
Obiettivo 1: sviluppare la capacità dei docenti e degli alunni/studenti di
1. leggere il tempo presente (contrastare sfiducia, disorientamento, disturbi sociali,…)
2. progettare il futuro (affrontare l’incertezza, il rischio, le paure, cogliere le opportunità,…)
3. capire cosa è meglio fare oggi e domani (scelte e comportamenti responsabili, virtuosi, partecipazione civile attiva…)
Obiettivo 2: impegnare gli alunni/studenti in attività concrete con immediata ed evidente utilità sociale
Obiettivo 3: promuovere la costruzione di un nuovo patto educativo per affrontare le nuove sfide educative del prossimo decennio.
Il Corso ha la durata di 23 ore (12 ore online e 11 ore di lavoro autonomo) e si svolgerà nel periodo compreso tra il 30 aprile e il 30 giugno 2020
Giovedì 30 aprile 2020 (ore 16.00-18.00)
Seminario introduttivo
Giovedì 14 maggio 2020 (ore 16.00-18.00)
Leggere il tempo presente: Approfondimento (1 ora) – Didattica – con particolare attenzione alla dimensione digitale (1 ora)
Giovedì 28 maggio 2020 (ore 16.00-18.00)
Progettare il futuro: Approfondimento (1 ora) – Didattica – con particolare attenzione alla dimensione digitale (1 ora)
Giovedì 11 giugno 2020 (ore 16.00-18.00)
Promuovere la cultura della cura: Approfondimento (1 ora) – Didattica – con particolare attenzione alla dimensione digitale (1 ora)
Giovedì 18 giugno 2020 (ore 16.00-18.00)
Partecipare alla Marcia PerugiAssisi: Approfondimento (1 ora) – Didattica – con particolare attenzione alla dimensione digitale (1 ora)
Martedì 30 giugno 2020 (ore 16.00-18.00)
Incontro di valutazione dei progetti didattici progettati dai partecipanti al Corso.
I partecipanti avranno a disposizione 11 ore di lavoro autonomo da utilizzare per definire un progetto didattico per la propria classe o scuola.
Docenti di ruolo si devono iscrivere sulla piattaforma SOFIA: codice 43601
I Dirigenti scolastici e il personale non di ruolo si devono iscrivere compilando il modulo on line: ▶️ https://forms.gle/8SnWAphRWRjv3QBF8
Il Corso è riconosciuto dal MIUR ed è valido per la formazione in servizio del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado.
Il Corso è organizzato dal Liceo Attilio Bertolucci di Parma grazie al finanziamento del Ministero dell’Istruzione entro l’Azione #25 del PNSD (progetto esecutivo n. 1164 del 10/10/2019 modificato ai sensi della Nota MI Prot. n 4582 del 05.04.2020) in collaborazione con la Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, il Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e la Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, la Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” della LUMSA di Roma e la Tavola della Pace.
Per informazioni: M 335.1431868 – email info@scuoledipace.it -www.lamiascuolaperlapace.it
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat vo
Domenica 11 ottobre 2020 si svolgerà la Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità. La Marcia sarà preceduta dal Meeting nazionale delle scuole per la pace e i diritti umani che si svolgerà a Perugia il 9 e 10 ottobre 2020.
La Marcia e il Meeting si svolgeranno:
• a 5 anni dall’approvazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e dalla diffusione della lettera di Papa Francesco Laudato sì;
• a 25 anni dalla Conferenza Mondiale sulle Donne e dall’adozione della Dichiarazione e del Programma d’Azione di Pechino;
• a 75 anni dal lancio della prima bomba nucleare sulle città di Hiroshima e Nagasaki, dalla fine della seconda guerra mondiale e dalla costituzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite;
• a 150 anni dalla nascita del Mahatma Gandhi.
Questi anniversari offriranno importanti occasioni per riflettere sui grandi temi e problemi del nostro tempo e del futuro che stiamo preparando (Clima e ambiente, Disuguaglianze, Lavoro, Futuro, Agenda 2030, Cura, Laudato sì, Pace, Onu, Economia e finanza, Europa, Mediterraneo, Cittadinanza 2030, Educazione e scuola, Pari opportunità, Patto educativo, Città, Armi e guerre, Medio Oriente, Migrazioni, Africa, Muri, Nonviolenza, Gandhi,..).
Per la responsabilizzazione dei giovani
La Marcia e il Meeting intendono contribuire alla quarta fase del Programma Mondiale delle Nazioni Unite di Educazione ai Diritti Umani (2020-2024) che è dedicata alla responsabilizzazione dei giovani.
Protagonisti della Marcia e del Meeting saranno gli alunni/studenti e insegnanti, di ogni ordine e grado, impegnati in percorsi di educazione civica, alla cittadinanza, alla pace e ai diritti umani, allo sviluppo sostenibile e alla legalità.
Tra questi, un particolare rilievo avranno gli alunni/studenti e gli insegnanti impegnati nel Programma “Io ho cura” 2019-2021: un originale programma di educazione alla cittadinanza per imparare a prendersi cura di sé, degli altri, dell’ambiente, della comunità e del mondo.
Dopo un anno di scuola dedicato alla scoperta della cultura della cura mediante la realizzazione di esperienze ed esercizi, gli alunni/studenti presenteranno i risultati del loro impegno e promuoveranno la cultura della cura autentica. La cura è il contrario dell’indifferenza e della cultura dello scarto. E’ rispetto, amore, solidarietà, aiuto, vicinanza, accoglienza, condivisione. La cura rende felici, realizza i diritti umani, crea comunità, umanizza.
La partecipazione al Meeting e alla Marcia si configura come possibilità di trasformare una visita d’istruzione di più giorni in un forte momento didattico e progettuale in cui confrontarsi, imparare, elaborare progetti e assumere impegni concreti assieme a studenti provenienti da tutta Italia.
Una gran bella occasione
Partecipare alla Marcia e al Meeting vuol dire fare un’esperienza unica di cittadinanza attiva, responsabilità e crescita personale da inserire nel percorso formativo di ogni studente e studentessa. Si tratta di un’occasione unica per:
1. realizzare un originale percorso di Educazione Civica, per le Competenze trasversali e per l’orientamento e/o di Service Learning;
2. promuovere il protagonismo, la responsabilizzazione e l’impegno fattivo degli alunni/studenti per il clima, la pace e i diritti umani;
3. accrescere la propria consapevolezza dei problemi del mondo contemporaneo, dei processi di trasformazione in corso, dei propri diritti e delle proprie responsabilità;
4. scoprire il senso, il significato e il valore dell’impegno per la pace, la giustizia e i diritti umani;
5. sviluppare la capacità degli alunni/studenti di comunicare, ascoltare, prendere la parola, condividere le conoscenze e dialogare con gli altri imparando ad utilizzare in modo responsabile i nuovi media;
6. sviluppare le competenze di cittadinanza degli studenti e, in particolare, la capacità di affrontare problemi difficili e complessi (per una scuola che è anche centro di ricerca e laboratorio culturale);
7. sviluppare le proprie capacità pratiche e organizzative.
Partecipare alla Marcia Perugia-Assisi e al Meeting vuol dire inoltre:
• partecipare attivamente alla realizzazione della più grande manifestazione per la pace e la fraternità, la sostenibilità e i diritti umani, il cambiamento e la costruzione di un mondo migliore;
• dare voce alla domanda di pace e giustizia di tanti popoli e persone;
• riflettere sul contributo che ciascuno può dare alla costruzione di un mondo più giusto e solidale;
• scoprire la bellezza e la voglia di “camminare insieme” come stile di vita attento agli altri e al bene comune;
• fare una significativa “esperienza comunitaria” alla riscoperta dei valori della pace, dei diritti umani e della fraternità.
La mia scuola per la pace
Organizzare la partecipazione della scuola alla Marcia PerugiAssisi e al Meeting della pace e della fraternità vuol dire:
1. dare avvio al nuovo anno scolastico all’insegna dell’educazione alla pace, ai diritti umani, alla responsabilità e alla cittadinanza;
2. valorizzare le tante attività scolastiche di educazione civica, alla cittadinanza, alla pace e ai diritti umani, allo sviluppo sostenibile e alla legalità;
3. rafforzare l’impegno per trasformare la scuola in un luogo inclusivo, dove si studia e s’impara a vivere e crescere in pace, nel rispetto dei diritti umani;
4. favorire l’incontro, il confronto e lo scambio tra gli studenti e gli insegnanti, di diverse scuole, impegnati in programmi di educazione alla pace e ai diritti umani, alla cittadinanza e alla responsabilità.
Giovani protagonisti del cambiamento
La Marcia PerugiAssisi dell’11 ottobre è una grande occasione per promuovere il protagonismo degli studenti di tutte le età, rafforzare le loro competenze di cittadinanza e le loro capacità organizzative.
Gli studenti, organizzati in una o più classi, sono chiamati a:
1. organizzare la Marcia PerugiAssisi e il Meeting riflettendo sulle ragioni, gli obiettivi e le proposte;
2. scegliere, in accordo con il Comitato promotore, un compito da svolgere per la preparazione e la realizzazione della Marcia e del Meeting.
Cosa possiamo fare?
Ecco alcune attività da progettare e realizzare:
1. Organizzare la partecipazione della propria scuola al Meeting e alla Marcia (coinvolgere altri studenti,…)
2. Promuovere la partecipazione dei giovani e dei cittadini (uso dei social media,…)
3. Promuovere la comunicazione web prima, durante e dopo la Marcia (promozione degli obiettivi, cronaca della manifestazione, interviste,…)
4. Preparare i messaggi da lanciare alla Marcia (discorsi, slogan, testi, proposte,…)
5. Gestire la partenza della Marcia a Perugia (gestire l’accoglienza, portare lo striscione di apertura, la grande bandiera della pace, i cartelli,..)
6. Preparare interventi e letture di testi, poesie,…
7. Organizzare esibizioni canore e musicali
8. Preparare cartelli, striscioni, volantini
9. Partecipare all’organizzazione del Meeting
10. Gestire la manifestazione conclusiva ad Assisi
INFORMAZIONI PRATICHE
La Marcia partirà dai Giardini del Frontone di Perugia alle 9.00 e arriverà alla Rocca Maggiore di Assisi alle 15.00 dove si svolgerà la manifestazione conclusiva. La chiusura della giornata è prevista alle ore 16.30.
Ogni scuola può decidere in quale modo partecipare alla Marcia. Le scuole possono:
1. effettuare l’intero percorso della Marcia (circa 24 chilometri);
2. effettuare un tratto della Marcia partendo da uno dei luoghi attraversati dalla Marcia (Ponte San Giovanni, Collestrada, Ospedalicchio, Bastia);
3. attendere l’arrivo della Marcia a Santa Maria degli Angeli e poi fare l’ultimo tratto del percorso (circa 5 chilometri);
4. attendere l’arrivo della Marcia in piazza San Francesco ad Assisi e poi fare l’ultimo tratto del percorso (circa 1 chilometro);
5. attendere l’arrivo della Marcia alla Rocca di Assisi e partecipare alla manifestazione conclusiva.
4 cose da fare subito per partecipare alla Marcia e al Meeting
Le scuole che intendono partecipare al Meeting e alla Marcia PerugiAssisi devono:
1. deliberare la partecipazione delle classi, degli studenti e degli insegnanti attraverso gli organi collegiali della scuola;
2. compilare e inviare la scheda di adesione ( Scheda x adesione scuole 2020)
3. decidere e preparare le attività da realizzare in vista della Marcia e del Meeting (vedi elenco precedente);
4. prenotare l’alloggio contattando subito l’Agenzia viaggi incaricata: Brunella Marioli, SETTE8 TRAVEL Tel: 075.39.85.76 – Fax: 06.950.55.171 – E-mail: incoming@sette8travel.com.
Invia subito la tua adesione al
Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i diritti umani
via della Viola 1 (06122) Perugia
M 335.1431868 – T 075/5722148 – F 075/5721234 – email info@scuoledipace.it – www.lamiascuolaperlapace.it
VEDI ANCHE
PROGRAMMI
NOME / TITOLO COLLEGAMENTO
PROGRAMMI
NOME / TITOLO COLLEGAMENTO
Iscriviti alla newsletter