PERCORSI

Contro la guerra in Ucraina

MARZO/APRILE 2022

Aderisci alla Rete nazionale delle Scuole per la pace e organizza con noi una Marcia per la pace PerugiAssisi straordinaria

 

Programma
La mia scuola per la pace*

 
Questi sono giorni in cui a scuola “dobbiamo fare un grande esercizio collettivo di educazione civica” per imparare tutti a ripudiare la guerra e a diventare costruttori e costruttrici di pace.
Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione, 2 marzo 2022
 
“Chi ama la pace, come recita la Costituzione Italiana, ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”
Papa Francesco (27 febbraio 2022)
 
“Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nello spirito degli uomini che devono essere poste le difese della pace”
Costituzione Unesco, 1945
 
“Evitare i conflitti è opera della politica. Costruire la pace è opera dell’educazione”
Maria Montessori, 1870-1952
 
 

 

Entra nella
Rete nazionale delle scuole di pace

 
 
 
Invia una lettera di adesione a: info@scuoledipace.it
 
Ti invieremo il logo da appendere a scuola
 
 

Prepariamoci

 

🔷 a partecipare alla Marcia straordinaria PerugiAssisi della pace e della fraternità (aprile 2022).

Primo incontro lunedì 14 marzo 

RIVEDI L’INCONTRO

 

 

 
🔷 ad accogliere nelle nostre scuole e a prenderci cura dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze in fuga dalla guerra in Ucraina e da tutte le altre guerre che insanguinano il mondo.
 
🔷 Cerchiamo assieme le risposte a tante domande che oggi ci assillano: Cosa sta succedendo? Come fermare la guerra? Come si costruisce la pace? Cosa possiamo fare noi oggi?
 

 

Formiamo i nuovi
Giovani costruttori e costruttrici di pace

 

 

Dedichiamo tempo all’ascolto e al dialogo con gli alunni e le alunne, diamo loro la parola e lo spazio per condividere emozioni, pensieri e preoccupazioni, forniamo loro occasioni per riflettere assieme, per studiare, approfondire, prendere coscienza e assumersi la responsabilità di agire in prima persona per costruire pace, per diventare costruttori e costruttrici di pace.
 
In ogni scuola nasca un comitato per la pace di studenti e studentesse. Nelle scuole secondarie di II grado si attivino tutti gli strumenti e gli organi di partecipazione democratica degli studenti, dai rappresentanti di classe e di istituto alle consulte provinciali degli studenti.
 
“Credo ci sia un lavoro immenso da fare. Dobbiamo ricreare un grande movimento paese per fare della scuola il luogo non soltanto dell’educazione civica ma dell’educazione alla pace”.
(Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione)
 
NB: Stiamo preparando incontri online per accompagnare la riflessione e l’approfondimento da realizzare in classe. Seguiranno comunicazioni.
 
(*) Da 22 anni, la Rete nazionale delle scuole per la pace opera per sostituire la cultura della guerra con la cultura della pace, la cultura della competizione selvaggia con quella della cooperazione, l’esclusione con l’accoglienza, l’individualismo con la solidarietà, la separazione con la condivisione, l’arricchimento con la ridistribuzione, la sicurezza nazionale armata con la sicurezza comune.
 
Per comunicazioni e informazioni: Rete nazionale delle scuole per la pace, via della viola, 1 Perugia – 075/5722148 M 335.1431868 – email info@scuoledipace.it – www.lamiascuolaperlapace.it
 

➡️ SCARICA LA SCHEDA “Contro la guerra in Ucraina” CLICCA QUI

VEDI ANCHE

VIDEO DELL’ INCONTRO “Guerra in Ucraina: cosa sta succedendo?”
Prima ora di educazione civica per leggere il tempo presente e prepararci al futuro – 11 marzo 2022
VIDEO DELL’ INCONTRO “Guerra in Ucraina: la prima vittima è la verità”
Seconda ora di educazione civica per leggere il tempo presente e prepararci al futuro – 25 marzo 2022
VIDEO DELL’ INCONTRO “Guerra in Ucraina: ma noi, cosa possiamo fare per la pace?”
Terza ora di educazione civica per leggere il tempo presente e prepararci al futuro – 1 aprile 2022

PROGRAMMI

NOME / TITOLO COLLEGAMENTO

PROGRAMMI

NOME / TITOLO COLLEGAMENTO

Iscriviti alla newsletter