Idee per affrontare l’anno più difficile

Idee per affrontare l’anno più difficile

Martedì 10 novembre seminario online di riflessione e progettazione didattica “Idee per affrontare l’anno più difficile”

 

 

 

Idee per affrontare l’anno più difficile

 

Seminario di formazione online
di riflessione e progettazione didattica “Idee per affrontare l’anno più difficile”

 

Martedì 10 novembre 2020
Ore 16.00 – 18.00

 

Il Seminario si svolgerà via Zoom
Per effettuare l’iscrizione si prega di contattare 
la segreteria della Rete Nazionale delle Scuole di Pace 

 

 
La diffusione della pandemia covid19 continua a porre ogni giorno nuove difficoltà alla scuola e all’educazione. E così, ogni giorno, dirigenti scolastici e docenti cercano il modo migliore per prendersi cura della formazione dei propri alunni e studenti.

 

Le scuole stanno diventando un laboratorio di resilienza, creatività e innovazione didattica grazie allo strenuo impegno di tutti quei dirigenti e docenti che credono sino in fondo nel valore della loro azione educativa.

 

Ma quali sono concretamente le attività didattiche possibili al tempo del covid? Come promuovere la cultura della responsabilità e della cura? Come sviluppare l’insegnamento dell’educazione civica? Come praticare la centralità degli studenti e sollecitare il loro protagonismo? Come utilizzare al meglio le tecnologie? Come mantenere una scuola aperta e solidale nella comunità? Attraverso quali iniziative è possibile accrescere la motivazione all’apprendimento degli alunni/studenti? Come contrastare l’abbandono scolastico? Quali suggerimenti pratici possiamo condividere?

 

Per cercare assieme le risposte a queste domande, la Rete Nazionale delle Scuole di Pace invita docenti e dirigenti a partecipare al Seminario di riflessione e progettazione intitolato “Idee per affrontare l’anno più difficile” che si svolgerà martedì 10 novembre dalle 16.00 alle 18.00 via ZOOM.

 

Il Seminario ci consentirà, inoltre, di illustrare alcune proposte per:

1. progettare il 10 dicembre, Giornata Internazionale dei Diritti Umani;


2. proseguire il programma “Io ho cura”;


3. sviluppare l’insegnamento dell’educazione civica.

 

Programma

Ore 15.30 Prove tecniche di collegamento – Dialogo con gli organizzatori del Seminario

Ore 16.00 Accoglienza dei partecipanti – Saluti e abbracci

Ore 16.05 Sondaggio online

Ore 16.10 Idee per affrontare l’anno più difficile – Flavio Lotti, Coordinatore del Seminario

Ore 16.25 Insegnare ed educare nell’emergenza – Italo Fiorin, Presidente della Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA di Roma

Ore 16.40 Gli studenti, il docente e lo schermo – Aluisi Tosolini, Dirigente scolastico, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace

Ore 16.55 – Sondaggio online

Ore 16.59 – 30 secondi di calma

Ore 17.00 10 dicembre 2020: organizziamo assieme una giornata speciale di educazione civica – Flavio Lotti con Marco Mascia, Rete delle Università italiane per la pace, Centro Diritti Umani dell’Università di Padova

Ore 17.05 Studenti in azione per i diritti umani – video e introduzione di Mara Fornari, docente del Liceo Attilio Bertolucci di Parma

Ore 17.30 Non è la distanza ma la didattica – Interventi delle scuole italiane

Ore 18.00 Conclusione del Seminario

Per partecipare si prega di contattare la segreteria della Rete Nazionale della Scuole di Pace:

M 335.1431868 – email info@scuoledipace.it

www.lamiascuolaperlapace.it