
26 Gen La cultura della cura
Il 17 febbraio 2021 inizia il PerCorso di formazione per l’insegnamento dell’educazione civica e la promozione della cultura della cura. Iscriviti anche tu!
E io avrò cura di te
La Cura, l’educazione civica e le cose da fare con gli studenti
Corso di formazione online
per l’insegnamento dell’educazione civica e la promozione della cultura della cura
per i docenti e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado
➡️ Vai al corso
Mercoledì 17 febbraio 2021
ore 16.00-18.00
La cultura della cura
1° LABORATORIO
Tutti i laboratori si svolgeranno via Zoom
Per effettuare l’iscrizione si prega di contattare la segreteria della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
📧 scrivi a info@scuoledipace.it o 📞 chiama il n. 335.1431868
IL PROGRAMMA
Ore 15.30 Prove tecniche di collegamento – Dialogo con gli organizzatori del Laboratorio
Ore 16.00 Accoglienza dei partecipanti – Saluto dei Dirigenti scolastici
Ore 16.05 – Sondaggio online
Ore 16.10 Il nostro lavoro di cura– Aluisi Tosolini, Dirigente scolastico, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
Ore 16.20 La cura educativa– Italo Fiorin, Presidente della Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA di Roma
Ore 16.35 Il nuovo Percorso di Form-Azione– Flavio Lotti, Coordinatore del Corso
Ore 16.45 – Domande e risposte
Ore 17.00 La nostra collaborazione con la Rete delle Università italiane per la pace –Marco Mascia, Centro Diritti Umani e Cattedra Unesco dell’Università di Padova
Ore 17.10 La cultura della Cura nell’anno della cura– Marino Sinibaldi, Direttore di Radio Rai 3
Ore 17.25 La cultura della Cura come percorso di pace – Il messaggio di Papa Francesco
Ore 17.40 – Domande e risposte
Ore 18.00 Conclusionedel Laboratorio
Il Corso di formazione “E io avrò cura di te” è organizzato dalla Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, dal Liceo “Attilio Bertolucci” di Parma, il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, la Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” della LUMSA di Roma, il Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e la Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova e la Tavola della Pace.
Per informazioni: Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, via della viola 1 (06122) Perugia – M 335.1431868 – email info@scuoledipace.it – www.lamiascuolaperlapace.it