PERCORSI
PERCORSI
DAL 19 AL 25 APRILE 2021
Aderisci alla Settimana Civica “Noi come cittadini. Noi come popolo” dedicata alla memoria di Luca Attanasio
Nel 160° anniversario dell’Unità d’Italia – Nel 75° anniversario della Repubblica Italiana
Non siamo solo abitanti
19 – 25 aprile 2021
Noi come cittadini. Noi come popolo.
* * *
In memoria di Luca Attanasio, cittadino esemplare
* * *
Dal 19 al 25 aprile 2021 si svolgerà la prima Settimana Civica “Noi come cittadini. Noi come popolo”, un’originale iniziativa dedicata alla valorizzazione e promozione dell’educazione civica delle giovani generazioni.
▪️ SCARICA LA SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA: La settimana civica x scuole
▪️ ADERISCI compilando il seguente modulo: https://forms.gle/7UUsGpEyTifP6Hs87
La Settimana è organizzata in occasione della Festa della Liberazione e di due importanti ricorrenze: il 160° anniversario dell’Unità d’Italia e il 75° della Repubblica.
Durante la Settimana Civica si svolgeranno centinaia di attività organizzate da oltre 100 scuole di tutte le regioni italiane, dall’infanzia alla scuola secondaria di II grado, dall’Università e da oltre 100 Enti Locali allo scopo di valorizzare le prime esperienze di educazione civica realizzate nell’anno scolastico in corso e promuovere la cultura civica della cura, dei diritti e delle responsabilità alla luce delle grandi sfide aperte.
▪️ VEDI LE 10 IDEE PER PARTECIPARE: 10 idee per la settimana civica
▪️ADERISCI compilando il seguente modulo entro il 12 aprile ➤ https://bit.ly/2Q3lFuT
La Settimana sarà inaugurata lunedì 19 aprile 2021 dall’Assemblea Grande dell’Educazione Civica che si terrà dalle ore 9.30 alle 12.00 via Zoom con la partecipazione del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e della Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Marina Sereni.
PER RIVEDERE LA DIRETTA su YouTube: https://bit.ly/3toJJHs
E’ possibile rivedere il videomessaggio del Ministro all’Istruzione, Patrizio Bianchi https://youtu.be/gQ8q5GCsJEk
E i messaggi di:
Marina Sereni, Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: https://www.perlapace.it/educhiamo-alla-cittadinanza-globale/
Maria Elisabetta Alberti Casellati, Presidente del Senato della Repubblica: https://www.perlapace.it/garantire-istruzione-renda-giovani-cittadini-consapevoli/
Roberto Fico, Presidente della Camera dei Deputati: https://www.perlapace.it/la-scuola-crea-le-coscienze/
Laboratorio di Futuro per le scuole Secondarie di I e II Grado – Come sarà il mondo nel 2030? Incontro con Jean Fabre, esperto delle Nazioni Unite (Ginevra) (ore 9.00/12.30 zia Zoom)
▪️ PER PARTECIPARE GLI/LE STUDENTI devono rispondere alle seguenti domande ➤ https://forms.gle/gLcdQsUoAXKkEt8W6
“La sfida dell’educazione civica nelle università italiane” – Seminario promosso dalla Rete delle Università per la Pace (ore 10.00 – 13.00 via Zoom).
Per partecipare: https://unipd.zoom.us/j/81294210842
Venerdì 23 aprile si terrà la prima Conferenza Nazionale dedicata a “Le città per l’educazione civica” (ore 16.00 – 18.30 via Zoom) con la partecipazione di Cristina Grieco, Consigliere del Ministro dell’Istruzione. Per partecipare: https://bit.ly/3wUWDiJ
La Settimana sarà anche l’occasione per chiedere agli studenti e studentesse cosa pensano dell’Educazione Civica.
▪️ PER RACCOGLIERE idee e opinioni, gli/le studenti devono compilare il modulo ➤ https://bit.ly/3wCPO54
Durante la sessione inaugurale verranno presentati anche i risultati di una indagine sul primo anno d’insegnamento di educazione civica effettuata tra 500 docenti e dirigenti scolastici.
▪️ PER RACCOGLIERE le valutazioni, gli/le insegnanti dovranno rispondere al modulo ➤ https://bit.ly/2Q9A1K7
La Settimana Civica è dedicata alla memoria di Luca Attanasio, riconosciuto da tutti come “cittadino esemplare”, perché la sua testimonianza possa ispirare le scelte e i comportamenti di tutti.
Al centro della Settimana Civica c’è l’impegno ad accrescere la consapevolezza di non essere solo abitanti ma cittadini. E non solo cittadini, ma cittadini in seno ad un popolo.
L’educazione civica deve aiutarci a trasformarci da abitanti a cittadini appartenenti ad un popolo con valori, diritti e responsabilità. La tendenza all’individualismo e alla competizione ci ha fatto perdere di vista la realtà delle cose: non siamo individui isolati ma parte di una comunità che riconosce i nostri diritti fondamentali e richiede anche un forte senso di responsabilità personale e collettiva.
Lo slogan “Noi come cittadini. Noi come popolo.” è il cuore del discorso che Papa Francesco, allora Cardinale, ha fatto nel 2010 a Buenos Aires in occasione della Giornata di Pastorale Sociale. “Dobbiamo recuperare la vera natura del cittadino che è convocato per il bene comune. Dobbiamo promuovere una cittadinanza integrale: si è pienamente cittadini solo se ci sentiamo e agiamo come parte della comunità.”
La Settimana Civica si svolge a conclusione dell’anno in cui, per volere unanime del Parlamento, dopo una importante raccolta di firme organizzata dall’ANCI, ha preso avvio l’insegnamento dell’educazione civica in tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Nel 2019, il Parlamento ha introdotto l’insegnamento scolastico dell’educazione civica teso a “formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri”.
La Settimana Civica è co-promossa dalla Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, il Liceo “Attilio Bertolucci” di Parma, la Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” della LUMSA di Roma, il Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e la Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova e la Tavola della Pace. In collaborazione con la Rete delle Università per la pace promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Le adesioni e le iniziative programmate vanno inviate a: Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, via della viola 1 (06122) Perugia – M 335.1431868 – email info@scuoledipace.it
VEDI ANCHE
PROGRAMMI
NOME / TITOLO COLLEGAMENTO
PROGRAMMI
NOME / TITOLO COLLEGAMENTO
Iscriviti alla newsletter