PERCORSI

Le scuole alla marcia PerugiAssisi

21 MAGGIO 2023

Guida alla partecipazione delle Scuole alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità e al Meeting nazionale delle Scuole di Pace

21 maggio 2023
Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità

 

Trasformiamo il futuro!

Costruiamo assieme un mondo più umano

 

Partenza ore 9.00 Perugia, Giardini del Frontone
Arrivo ore 15.00 Assisi, Rocca Maggiore

 

“Mi congratulo con voi studenti e con i vostri educatori
per il ricco programma di attività e di formazione che avete intrapreso, che culminerà

con la Marcia Perugia-Assisi nel maggio del prossimo anno,

dove avrete la possibilità di presentare i risultati del vostro lavoro e le vostre proposte.”
Papa Francesco, 28 novembre 2022

 
 

➡️ SCARICA LA Scheda PerugiAssisi 21 maggio 2023

 

Compila il modulo di adesione ▶️  CLICCA QUI

 

Per-la-pace. Con-la-cura.

 
Domenica 21 maggio 2023 si svolgerà un’edizione speciale della Marcia PerugiAssisi dedicata alla promozione della pace e della cura.
 
Protagonisti della Marcia, che si svolgerà a conclusione dell’anno scolastico 2022-2023, saranno gli alunni/studenti, di ogni ordine e grado, impegnati nel Programma nazionale di Educazione Civica e di cura delle giovani generazioni “Per-la-pace. Con-la-cura”.
 
La Marcia sarà preceduta dalla III Settimana Civica e dal Meeting nazionale delle scuole di pace che si svolgeranno tra il 15 e il 21 maggio nelle forme che verranno precisate.
 
Tutte queste iniziative rappresentano un forte momento didattico e progettuale in cui gli alunni/studenti, provenienti da tutta Italia, avranno la possibilità di presentare e condividere i risultati del proprio lavoro, le proprie idee e proposte.
 
Particolare attenzione sarà assegnata agli alunni/studenti che avranno utilizzato il Quaderno degli Esercizi di Pace e/o che avranno realizzato il percorso didattico “Prepariamoci!”.
 
 

Una gran bella occasione

 

La Marcia PerugiAssisi è una gran bella occasione per fare un importante esercizio collettivo di educazione civica, per imparare tutti a ripudiare la guerra e a diventare costruttori e costruttrici di pace.
 
Camminando verso la città di San Francesco d’Assisi, insieme a tante persone, possiamo offrire ai nostri alunni/studenti (partendo dai più piccoli dell’infanzia) la possibilità di essere protagonisti di una significativa iniziativa di pace che consenta a tutti di superare i sentimenti di paura, fatalismo e rassegnazione che si addensano in questi tempi difficili.
 
La partecipazione alla Marcia PerugiAssisi è dunque un’esperienza unica di cittadinanza attiva, di responsabilità e crescita personale da inserire nel percorso formativo di ogni studente.
 
La preparazione degli alunni/studenti che parteciperanno alla Marcia consentirà a tutti di prendere coscienza della realtà, di sviluppare un pensiero critico e di assumere la responsabilità di fare pace prendendosi cura della vita e del pianeta.
 
Si tratta di un’occasione unica per offrire alle giovani generazioni l’opportunità di:
 
1. promuovere il protagonismo e l’impegno fattivo degli studenti in favore della pace e della cura;
 
2. riflettere sul contributo che ciascuno può dare alla costruzione della pace e di un mondo più umano;
 
3. liberare le energie positive e le intelligenze di cui sono portatori tutte le giovani generazioni;
 
4. prendere coscienza di quello che sta succedendo attorno a loro, nell’infosfera e nel mondo;
 
5. sentirsi artefici e responsabili della costruzione della propria vita e della pace;
 
6. sviluppare la capacità degli studenti di lavorare assieme con un obiettivo comune, prendendo la parola, dibattendo, condividendo le conoscenze e imparando a comunicare anche con i nuovi media;
 
7. imparare ad accogliere la complessità, ad affrontare le incertezze, le difficoltà e gli ostacoli, a leggere il tempo presente e a lavorare con il futuro;
 
8. sviluppare le competenze di cittadinanza degli studenti;
 
9. contrastare il diffuso senso di smarrimento, inquietudine, solitudine e sfiducia e ri-costruire fiducia e speranza in sé stessi e negli altri;
 
10. fare una significativa “esperienza comunitaria” scoprendo la bellezza e la voglia di “camminare insieme” come condizione umana di vita, per una crescita reciproca.
 
Gli studenti, organizzati in una o più classi, sono chiamati a:
 
1. promuovere e organizzare la partecipazione alla Marcia PerugiAssisi riflettendo sulle ragioni, gli obiettivi e le proposte;

2. scegliere, in accordo con il Comitato promotore, un compito da svolgere per la preparazione e la realizzazione della Marcia (vedi di seguito i suggerimenti).

 

Come ci prepariamo alla Marcia?

 

Alla Marcia bisogna arrivarci: informati e propositivi!
 
Ecco alcune attività da progettare e realizzare:
 
1. impegnarsi personalmente per organizzare la partecipazione della scuola alla Marcia (coinvolgere altri studenti, genitori, istituzioni,…);
 
2. creare una campagna di comunicazione social per promuovere la partecipazione dei giovani e dei cittadini alla Marcia;
 
3. informarsi e riflettere su quello che sta succedendo, a casa nostra come nel mondo, anche facendo l’analisi di servizi televisivi, articoli di giornale da completare con informazioni e localizzarle sul planisfero;
 
4. preparare le cose che vogliamo dire alla Marcia sui temi della cura, della pace, dei diritti umani: messaggi, interventi, slogan, proposte, letture di testi, poesie,…;
 
5. preparare cartelli, striscioni, volantini da utilizzare durante la Marcia;
 
6. organizzare esibizioni canore, musicali e fash mob a tema;
 
7. tenere il diario della Marcia (documentare e raccontare la preparazione alla Marcia, il viaggio verso Perugia e Assisi, la cronaca della Marcia e il ritorno verso casa con appunti, interviste, foto, video e disegni);
 
8. collaborare all’organizzazione della partenza della Marcia a Perugia (gestire l’accoglienza, portare lo striscione di apertura, la grande bandiera della pace, i cartelli,..);
 
9. collaborare con il comitato promotore per la raccolta dei fondi necessari per pagare le spese organizzative della Marcia (ad esempio organizzando un mercatino, uno spettacolo,…);
 
10. collaborare all’organizzazione della manifestazione conclusiva ad Assisi.
 

* * *
 
Come fare il Diario della Marcia

Un progetto di comunicazione e un esercizio di responsabilità

 

La partecipazione alla Marcia PerugiAssisi è un fatto importante che merita di essere raccontato e conosciuto. Nella vostra scuola, nella vostra città e in tutt’Italia.
 
Per questo vi proponiamo di realizzare un piccolo progetto di comunicazione che è anche un esercizio di responsabilità.
 
Concretamente si tratta di documentare e raccontare la preparazione alla Marcia, il viaggio verso Perugia e Assisi, la cronaca della Marcia e il ritorno verso casa con appunti, interviste, foto, video e disegni.
 
Per realizzare il progetto suggeriamo di organizzare il gruppo degli studenti partecipanti suddividendo i compiti. Individuare (partendo dalle preferenze di ciascuno) chi si impegna a:
• prendere appunti
• scattare foto
• realizzare video e interviste
• disegnare.
 
Fare la mappa delle responsabilità del gruppo (chi fa cosa).
 
Questo lavoro deve essere realizzato in 4 fasi:
1. a scuola prima di partire
2. durante il viaggio verso Perugia e Assisi
3. durante la Marcia
4. nel viaggio di ritorno a casa.
 
Suggeriamo di cominciare scattando una foto di gruppo dei partecipanti che tengono in mano dei fogli con il nome della scuola e un messaggio di pace.
 
Tutti i materiali devono essere raccolti e inviati al Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi (i file pesanti devono essere inviati con wetransfer).

* * *
 
Da dove cominciamo?

Si può cominciare la preparazione alla Marcia rispondendo insieme ad alcune domande:
 
1. Che cos’è la Marcia PerugiAssisi?
2. Perché vogliamo partecipare alla Marcia PerugiAssisi del 21 maggio?
3. Quali sono i suoi obiettivi?
4. Cosa dobbiamo fare per partecipare?
5. Cosa vogliamo fare noi il giorno della Marcia?
6. Come ci prepariamo?
7. E dopo? Cosa facciamo dopo la Marcia?
 
* * *
 

3 cose da fare subito

per partecipare alla Marcia

 
Le scuole che intendono partecipare alla Marcia PerugiAssisi devono:
 
1. deliberare la partecipazione delle classi, degli studenti e degli insegnanti attraverso gli organi collegiali della scuola e comunicarlo alla Rete Nazionale delle Scuole di Pace;
 
2. decidere le attività da realizzare in preparazione della Marcia (vedi i suggerimenti in elenco);
 
3. prenotare l’alloggio contattando quanto prima, l’Agenzia Grifoviaggi – 075.5720005 – email pace@grifoviaggi.it (Fausto Gonnellini).

* * *
 
INFORMAZIONI PRATICHE

La Marcia partirà dai Giardini del Frontone di Perugia alle 9.00 e arriverà alla Rocca Maggiore di Assisi alle 15.00 dove si svolgerà la manifestazione conclusiva. La chiusura della giornata è prevista alle ore 16.30.
 
Ogni scuola può decidere in quale modo partecipare alla Marcia. Le scuole possono:
 
1. effettuare l’intero percorso della Marcia (circa 24 chilometri);
 
2. effettuare un tratto della Marcia partendo da uno dei luoghi attraversati dalla Marcia (Ponte San Giovanni, Collestrada, Ospedalicchio, Bastia);
 
3. attendere l’arrivo della Marcia a Santa Maria degli Angeli e poi fare l’ultimo tratto del percorso (circa 5 chilometri);
 
4. attendere l’arrivo della Marcia in piazza San Francesco ad Assisi e poi fare l’ultimo tratto del percorso (circa 1 chilometro);
 
5. attendere l’arrivo della Marcia alla Rocca di Assisi e partecipare alla manifestazione conclusiva.

 

Per informazioni: Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, via della Viola 1 (06122) Perugia – 075/5722479 – 075/5722148 – M 335.1431868 – email info@scuoledipace.it – www.lamiascuolaperlapace.it

VEDI ANCHE

VIDEO DELL’INCONTRO PREPARATORIO DEL 4 APRILE 2023
 
VIDEO DELL’INCONTRO DEL 12 GENNAIO 2023
 
VIDEO “LE SCUOLE IN MARCIA”
Storia della partecipazione delle scuole alla Marcia PerugiAssisi 

PROGRAMMI

NOME / TITOLO COLLEGAMENTO

PROGRAMMI

NOME / TITOLO COLLEGAMENTO

Iscriviti alla newsletter