Giornata Internazionale della pace 2023

Giornata Internazionale della pace 2023

Giovedì 21 settembre è la Giornata Internazionale della Pace. Un giorno speciale all’anno dedicato dall’Onu al bene più grande, per rafforzare la consapevolezza e l’impegno di noi tutti.

Quel giorno a scuola si possono fare molte cose importanti ricordando che al centro della scuola ci sono persone che devono “imparare a vivere” in pace in un mondo sempre più complesso e interdipendente segnato da tante tensioni e conflitti. “Il mondo, le nostre comunità, le nostre città, il nostro paese, l’Europa hanno sempre più urgente bisogno di giovani donne e uomini architetti e artigiani, amanti e costruttori di pace” è stato scritto nel “Patto di Assisi” del 21 maggio scorso. E la scuola è il luogo giusto per educarci ed educare alla pace.

Con questo spirito, la Rete Nazionale delle Scuole di Pace e la Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace propongono alle scuole di ogni ordine e grado di celebrare la Giornata Internazionale della Pace con tre semplici azioni di educazione civica:

1. in ogni classe, leggere e commentare il messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres per il 21 settembre Discorso del SG x il 21 Sett

2. proporre agli alunni/studenti la lettura del Quaderno degli Esercizi di Pace, ideato per insegnare e imparare a “fare la pace”;

3. presentare agli alunni/studenti il Programma di educazione civica “Trasformiamo il futuro. Per la pace. Con la cura” e decidere insieme cosa fare nel corso dell’anno.

Gli alunni/studenti sono invitati a pubblicare riflessioni e foto con #21settembre e taggare @lamiascuolaperlapace.

 

Per informazioni: Randa – M 335.1431868 – info@scuoledipace.it – www.lamiascuolaperlapace.it