PERCORSI

Marcia PerugiAssisi

Partecipa e diventa protagonista con la tua scuola della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 21 maggio 2023!

Domenica 21 maggio 2023 si svolgerà un’edizione speciale della Marcia PerugiAssisi dedicata alla promozione della pace e della cura.
 
Protagonisti della Marcia, che si svolgerà a conclusione dell’anno scolastico 2022-2023, saranno gli alunni/studenti, di ogni ordine e grado, impegnati nel Programma nazionale di Educazione Civica e di cura delle giovani generazioni “Per-la-pace. Con-la-cura”.
 
La Marcia sarà preceduta dalla III Settimana Civica e dal Meeting nazionale delle scuole di pace che si svolgeranno tra il 15 e il 21 maggio nelle forme che verranno precisate.
 
Tutte queste iniziative rappresentano un forte momento didattico e progettuale in cui gli alunni/studenti, provenienti da tutta Italia, avranno la possibilità di presentare e condividere i risultati del proprio lavoro, le proprie idee e proposte.
 
Particolare attenzione sarà assegnata agli alunni/studenti che avranno utilizzato il Quaderno degli Esercizi di Pace e/o che avranno realizzato il percorso didattico “Prepariamoci!”.

3° Settimana Civica

In occasione del 75° anniversario della Costituzione Italiana e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, a 100 anni dalla nascita di don Milani

Dal 15 al 21 maggio 2023 si svolgerà la terza “Settimana Civica”, una originale iniziativa dedicata alla valorizzazione e promozione dell’educazione civica delle giovani generazioni.

Al centro della Settimana Civica c’è l’impegno della scuola e della comunità ad accrescere la consapevolezza di non essere solo abitanti ma cittadini appartenenti ad un popolo con valori, diritti e responsabilità.

Durante la Settimana Civica si svolgeranno centinaia di attività di oltre cento scuole di tutte le regioni italiane.

La Settimana si concluderà con il Meeting nazionale delle scuole di pace “Sui passi di Francesco” e con una edizione speciale della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità che domenica 21 maggio vedrà il protagonismo di migliaia di studenti e studentesse, bambine e bambini, ragazzi e ragazze, insegnanti e dirigenti scolastici provenienti da ogni parte d’Italia.

Corso “Per-la-pace. Con-la-cura”

Corso “Per-la-pace. Con-la-cura.” Percorso di formazione-ricerca-azione per l’insegnamento dell’educazione civica e la cura delle giovani generazioni.

 
Il Corso “Per-la-pace. Con-la-cura.” è un originale percorso di formazione-ricerca-azione, aperto ai docenti e dirigenti di ogni ordine e grado, che si propone di promuovere e valorizzare l’azione educativa e trasformativa degli insegnanti e dei dirigenti scolastici come “intellettuali sociali” della comunità e della città-mondo, professionisti della cura educativa e della crescita dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze, degli studenti e delle studentesse.

Il Corso ha la durata di 25 ore (8.30 ore online, 10 ore in presenza, 6.30 ore di lavoro autonomo) e si svolgerà nel periodo compreso tra il 4 e il 31 maggio 2023.

Vedi tutte le informazioni per l’iscrizione al corso.

Giornata della Cura

Aderisci e partecipa alla Giornata nazionale della Cura della vita e del pianeta!

Tutti abbiamo bisogno di cure perché siamo fragili e vulnerabili. Eppure, molto spesso, siamo costretti a fare i conti con l’incuria, l’egoismo e l’indifferenza.
 
La sofferenza di tante persone, il loro dolore e il dolore del mondo, la guerra, l’impoverimento, le malattie, le devastazioni climatiche sono la conseguenza di una crisi globale di cura.
 
Questo è il tempo della cura. Il tempo in cui dobbiamo cambiare rotta e priorità. Il tempo in cui dobbiamo riscoprire, come persone e come comunità, l’importanza e la bellezza della cura. Il tempo in cui dobbiamo risanare tante ferite, guarire molte malattie, rigenerare molte relazioni. Questo è il tempo in cui, per dirla con Papa Francesco, dobbiamo “sviluppare una mentalità e una cultura del prendersi cura capace di sconfiggere l’indifferenza, lo scarto e la rivalità che purtroppo prevalgono”.

Il 1 marzo 2023 partecipa alla Giornata nazionale della cura.

2° Settimana Civica

Partecipa e diventa protagonista con la tua scuola della Marcia straordinaria PerugiAssisi della pace e della fraternità!

Dal 25 aprile al 1 maggio 2022 si svolgerà la II Settimana Civica con il motto “Protagonisti. Non spettatori”.

Sarà una settimana dedicata all’educazione civica delle giovani generazioni in cui tutti (scuole, università, enti locali, organizzazioni della società civile, famiglie, operatori dell’informazione e della comunicazione,…) sono chiamati a:

promuovere la cultura della cura, dei diritti e delle responsabilità indispensabile per costruire una società e un mondo di pace più giusto per tutti;
valorizzare le migliori esperienze di educazione civica e, in particolare, di educazione alla cura realizzate nell’anno scolastico in corso;
celebrare assieme alle giovani generazioni la Festa della Liberazione e la Festa del lavoro riscoprendo i valori fondamentali della nostra Costituzione, dell’Unione Europea e della civiltà umana;
ri-costruire comunità e ri-costruire, in ogni città e territorio, il patto educativo.

La II Settimana Civica si svolgerà a conclusione del secondo anno in cui, per volere unanime del Parlamento, ha preso avvio l’insegnamento dell’educazione civica in tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Le scuole alla Marcia PerugiAssisi

Partecipa e diventa protagonista con la tua scuola della Marcia straordinaria PerugiAssisi della pace e della fraternità!

Domenica 24 aprile si svolgerà la Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità. Una marcia straordinaria convocata in breve tempo per dire assieme con Papa Francesco: “Fermatevi! La guerra è una follia”.
La Marcia PerugiAssisi del 24 aprile è un’importante occasione per fare, come ha detto il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, “un grande esercizio collettivo di educazione civica” per imparare tutti a ripudiare la guerra e a diventare costruttori e costruttrici di pace.
Camminando verso la città di San Francesco d’Assisi, insieme a tante persone, possiamo offrire ai nostri alunni/studenti (partendo dai più piccoli dell’infanzia) la possibilità di essere protagonisti di una significativa iniziativa di pace che consenta a tutti di superare i sentimenti di paura, fatalismo e rassegnazione che si addensano in questi giorni difficili.
VEDI LA GUIDA PER LA PARTECIPAZIONE DELLE SCUOLE!
La Guida contiene molti suggerimenti pratici per arrivare alla Marcia informati, messi in discussione, propositivi! Tutti gli studenti avranno la possibilità di animare i momenti salienti della Marcia con interventi, letture, poesie, cartelli, striscioni, musica

Contro la guerra in Ucraina

Aderisci alla Rete nazionale delle Scuole per la pace e organizza con noi una Marcia per la pace PerugiAssisi straordinaria

Entra nella Rete nazionale delle scuole per la pace!
Prepariamoci insieme a:
a partecipare alla Marcia straordinaria PerugiAssisi della pace e della fraternità (aprile 2022). Lunedì 14 marzo alle 16.00 ci sarà via ZOOM il primo incontro.
ad accogliere nelle nostre scuole e a prenderci cura dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze in fuga dalla guerra in Ucraina e da tutte le altre guerre che insanguinano il mondo.
Cerchiamo assieme le risposte a tante domande che oggi ci assillano: Cosa sta succedendo? Come fermare la guerra? Come si costruisce la pace? Cosa possiamo fare noi oggi?
Formiamo i nuovi Giovani costruttori e costruttrici di pace!

Clicca su CONTINUA A LEGGERE per aderire e partecipare alle iniziative.

La Settimana Civica

Nel 160° anniversario dell’Unità d’Italia. Nel 75° anniversario della Repubblica Italiana.

Dal 19 al 25 aprile 2021 si svolgerà la Settimana Civica “Noi come cittadini. Noi come popolo”. L’iniziativa sarà dedicata alla memoria di Luca Attanasio.
Sarà una settimana dedicata all’educazione civica in cui tutti (scuole, università, enti locali, operatori dell’informazione e della comunicazione, organizzazioni della società civile, famiglie,…) sono chiamati a: ✔︎ promuovere la cultura civica dei diritti e delle responsabilità alla luce delle grandi sfide aperte; ✔︎ valorizzare le migliori esperienze di educazione civica realizzate nell’anno scolastico in corso; ✔︎ celebrare assieme alle giovani generazioni la Festa della Liberazione, il 160° anniversario dell’Unità d’Italia e il 75° della Repubblica promuovendo i valori fondamentali della nostra Costituzione e della civiltà umana; ✔︎ costruire comunità e ricostruire il patto educativo.

Clicca su CONTINUA A LEGGERE per scaricare tutti i materiali e per aderire.

Laboratorio di futuro

Un percorso di educazione civica e di alfabetizzazione al futuro nel tempo della pandemia.

Il “Laboratorio” è un progetto di educazione civica e di alfabetizzazione al futuro (per la scuola secondaria) teso a dare la parola ai nostri studenti, a sviluppare la loro consapevolezza, ad accrescere la loro capacità di affrontare le sfide del futuro e contribuire alla costruzione di un futuro migliore per ciascuno e per tutti.
 
Clicca su CONTINUA A LEGGERE per scaricare la Scheda di presentazione e vedere le modalità di adesione.

Tre giorni per la cura

Invitiamo le scuole ad aderire alle “Giornate della cura” in programma il 9, 10 e 11 ottobre 2020 a Perugia e in tante altre città italiane. Queste tre giornate sono l’occasione per dare avvio all’insegnamento dell’Educazione Civica all’insegna dell’educazione alla cura.

Mai come oggi abbiamo sentito il bisogno di cura e di cure. Il coronavirus ha messo in evidenza tre elementi essenziali della condizione umana: la nostra fragilità, la nostra vulnerabilità e il nostro bisogno di cure. Se ci ammaliamo, abbiamo bisogno di cure. Se siamo fragili, abbiamo bisogno di cure. Se siamo vulnerabili, abbiamo bisogno di cure.
 
Mai come oggi sentiamo di aver bisogno di qualcuno che si prenda cura di noi e dei nostri cari, dei nostri figli, della nostra salute, dell’economia, della nostra sicurezza, del nostro presente e del nostro futuro.
 
Mai come oggi siamo stati consapevoli del fatto che anche il nostro pianeta ha bisogno di cure e che, come ha detto Papa Francesco, non possiamo pensare di “vivere sempre sani in un mondo malato”. Dunque, oggi sappiamo che anche il pianeta ha bisogno di cure, che dobbiamo curare il pianeta malato altrimenti ci ammaleremo tutti.
 
Oggi sappiamo che, se vogliamo sopravvivere, dobbiamo inaugurare un tempo nuovo: il tempo della cura.
 
Il 9, 10 e 11 ottobre 2020 tutte le scuole sono invitate a promuovere la cultura della Cura avviando l’insegnamento dell’Educazione Civica all’insegna dell’educazione alla cura.

Coltivare il bene comune on line

Corso di Formazione online “Coltivare il Bene Comune online” per l’insegnamento dell’Educazione Civica e dell’educazione alla cittadinanza digitale

La pandemia del coronavirus Covid-19 costringe la scuola a cambiare per raggiungere i suoi obiettivi educativi in una realtà sottoposta a serie trasformazioni.

L’insegnamento dell’Educazione Civica introdotto dalla legge 92/2019 ci offre l’opportunità di avviare nuovi percorsi formativi capaci di affrontare dinamicamente le nuove sfide.

Il Corso permette di acquisire le competenze di base per l’insegnamento dell’educazione civica e dell’educazione alla cittadinanza digitale ai sensi della legge 92/2019, con particolare riferimento all’art. 5.

Il Corso consente inoltre di acquisire le conoscenze necessarie per realizzare i programmi di educazione civica/cittadinanza glocale “Io ho cura” e “Cittadinanza 2030” e partecipare attivamente al Meeting Nazionale delle scuole di pace e alla Marcia PerugiAssisi (9-11 ottobre 2020).

 

100 scuole per la pace e la fraternità

Guida alla partecipazione delle scuole alla Marcia PerugiAssisi e al Meeting della pace e della fraternità che si svolgeranno a Perugia dal 9 all’11 ottobre 2020. 

Partecipare alla Marcia e al Meeting della pace e della fraternità vuol dire fare un’esperienza unica di cittadinanza attiva, responsabilità e crescita personale da inserire nel percorso formativo di ogni alunno/studente.
Si tratta di un’occasione unica per realizzare un originale percorso di Educazione Civica, per le Competenze trasversali e per l’orientamento e di Service Learning promuovendo il protagonismo, la responsabilizzazione e l’impegno fattivo degli alunni/studenti per il clima, la pace e i diritti umani.

Insegnare i diritti umani

Iscriviti al 1° Corso di formazione on line sui diritti umani per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Lo segui quando puoi. Ti servirà per sempre.
On line dal 24 Ottobre 2019, Giornata Internazionale delle Nazioni Unite, 74° anniversario della Carta dell’Onu.

Il Corso di formazione on line “Insegnare i diritti Umani” intende rafforzare le capacità dei docenti di educare i propri studenti ai diritti umani.

Con questo Corso vogliamo formare educatori e professionisti consapevoli dell’importanza della cultura dei diritti umani a partire dalla conoscenza e dalla comprensione del significato, dei valori, delle norme e dei principi dei diritti umani e dei meccanismi per la loro protezione.

L’educazione alla Costituzione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volu

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel

CONTINUA A LEGGERE

Iscriviti alla newsletter