PROGRAMMI

Un Programma nazionale di educazione civica e di cura delle giovani generazioni per costruire competenze, fiducia e speranza in un mondo in rapido cambiamento, per le scuole di ogni ordine e grado.

Il mondo sta affrontando una moltitudine di crisi molto serie: dal Covid-19 alla catastrofe climatica, dalla guerra alla crescita delle disuguaglianze. Nel frattempo, rapidi cambiamenti tecnologici accelerati dall’intelligenza artificiale, continueranno a trasformare radicalmente molti aspetti della nostra vita e del mondo del lavoro.

 

Per fronteggiare tutti questi sconvolgimenti è urgente ripensare e trasformare l’educazione in modo che possa fornire ad ogni persona e alla società le competenze necessarie per risolvere i problemi comuni e costruire un futuro più sicuro, giusto e pacifico.

 

Vasti cambiamenti e innovazioni sono possibili. Ma è necessario un grande sforzo collettivo trasformativo. Ogni scuola, con tutti i suoi protagonisti, interni ed esterni, è chiamata a partecipare realizzando e condividendo esperienze significative di qualità.

Un percorso di cura delle giovani generazioni al tempo della pandemia. Un progetto chiamato “Francesco e il coronavirus” per riflettere sull’esperienza della pandemia.

Il progetto “Francesco e il coronavirus” è uno strumento per coinvolgere gli alunni e studenti in un percorso di riflessione sull’esperienza personale e collettiva della pandemia che ancora stiamo vivendo, cercando di interpretarla, di affrontare il tempo di crisi che stiamo vivendo e di trovare il modo per superarla.
La breve storia che Francesco d’Assisi ha vissuto all’età di vent’anni è scandita da tre momenti che possono essere messi a confronto con quanto abbiamo vissuto e stiamo vivendo, sollecitando importanti riflessioni utili per una vera ripartenza personale e collettiva

Programma nazionale di educazione civica e di educazione alla cittadinanza glo-cale per le scuole di ogni ordine e grado

Con il Programma “Io ho cura 3” intendiamo proseguire e sviluppare le esperienze realizzate nei primi due anni facendo tesoro delle indicazioni emerse nei corsi di Formazione “Coltivare il Bene Comune” (2020) e “E io avrò cura di te – La cura, l’educazione civica e le cose da fare con gli studenti” (2021).
Il Programma è basato sul dialogo e la riflessione pedagogica, personale e collegiale, dei docenti, la progettazione, la ricerca sapienziale, la sperimentazione didattica, l’azione concreta, il lavoro in rete.

Corso di Formazione online per l’insegnamento dell’Educazione Civica e la promozione della cultura della cura

L’educazione civica è innanzitutto educazione ai diritti e alla responsabilità. Ma non c’è responsabilità senza cura. Cura di sé, cura degli altri, cura del bene comune, cura dell’ambiente, cura dei valori e delle istituzioni democratiche,…. La cura è essenziale per la vita ma anche per promuovere e difendere i diritti umani, la democrazia e la Costituzione. Dove non c’è cura c’è esclusione sociale, degrado, indifferenza, malessere, malattie,…

Programma nazionale di educazione civica e di educazione alla cittadinanza digitale per le scuole di ogni ordine e grado.

Un programma per educare alla cura di sé, degli altri, della comunità e del pianeta.
Per mettere la scuola al servizio della comunità e promuovere la costruzione dei patti educativi territoriali, al tempo del Covid19.
La scuola è il luogo principe della cura educativa dei nostri giovani sin dall’infanzia. E’ qui che si deve cercar di rispondere a queste domande. E’ da qui che deve partire un movimento educativo capace di rimettere la cultura della cura al centro della nostra società.
Promuovere la cultura della cura autentica ci aiuterà ad affrontare le sfide del futuro con fiducia e coraggio.

Corso di Formazione online per l’insegnamento dell’Educazione Civica e dell’Educazione alla Cittadinanza Digitale

La pandemia del coronavirus Covid-19 costringe la scuola a cambiare per raggiungere i suoi obiettivi educativi in una realtà sottoposta a serie trasformazioni.
Oggi più che mai, la scuola è chiamata a rispondere ai vecchi e nuovi bisogni degli alunni/studenti e a mettersi al servizio del Paese e della società.
Il Corso “Coltivare il Bene Comune online” si propone di formare i docenti e dirigenti di ogni ordine e grado all’insegnamento dell’Educazione Civica previsto dalla legge 92/2019 e ci offre l’opportunità di avviare nuovi percorsi formativi capaci di affrontare dinamicamente le nuove sfide.

Programma nazionale di educazione alla cittadinanza glocale, contro l’indifferenza e la cultura dello scarto.
Un Programma per imparare a prendersi cura di sé, degli altri, della comunità, dell’ambiente e del mondo.

Tutti abbiamo bisogno di cure perché siamo fragili e vulnerabili. Eppure, molto spesso, siamo costretti a fare i conti con l’incuria, l’egoismo e l’indifferenza.
Dove non c’è cura c’è dolore, malessere, solitudine, esclusione sociale, disperazione, malattie, degrado, abbandono, disinteresse, violenza, violazione dei diritti umani, ingiustizia.
La cura è il contrario dell’indifferenza e della cultura dello scarto. E’ rispetto, amore, solidarietà, aiuto, vicinanza, accoglienza, condivisione. La cura rende felici, realizza i diritti umani, crea comunità, umanizza.
Ma come si impara a prendersi cura di sé, degli altri e del mondo in cui viviamo? Come si comincia?

Cittadinanza 2030 è un percorso di ricerca e azione che si svilupperà nel corso dei prossimi 10 anni per formare nel miglior modo possibile i cittadini e le cittadine del mondo di domani.

Nel 2030, molti dei ragazzi che oggi siedono nei banchi di scuola saranno diventati grandi e si muoveranno dentro un mondo che ancora non conosciamo. Cosa deve fare la scuola per prepararli a vivere un tempo in continuo divenire, denso di rischi e opportunità ancora oggi inimmaginabili? Come può la scuola aiutarli a crescere in consapevolezza e capacità, autonomia e responsabilità? Come si deve trasformare l’educazione per consentire ai nostri giovani di realizzare i propri diritti?

Un programma cittadino di educazione alla cittadinanza inspirato a San Francesco, uomo della pace e della nonviolenza

Assisi è la città natale di San Francesco, un piccolo uomo che da più di ottocento anni continua a ispirare milioni di persone di ogni parte del mondo.
Francesco è l’uomo della pace e della nonviolenza, il fratello di tutti, l’amico fraterno di tutte le creature, il compagno ideale di viaggio per l’esistenza umana. L’uomo che l’Italia ha scelto come patrono e che oggi più che mai può aiutarci a trovare la strada per superare positivamente il difficile periodo che stiamo vivendo. Un uomo da (ri)scoprire e da conoscere.
Il programma si propone di rafforzare ed estendere l’educazione alla cittadinanza/educazione civica dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze della città di Assisi mediante la conoscenza di Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, i suoi gesti e i suoi esercizi di pace, fraternità e dialogo.

Programma cittadino di Educazione alla Cittadinanza per i ragazzi e le ragazze delle scuole del Comune di Città di Castello

Un programma di Educazione alla Cittadinanza realizzato insieme alle scuole e al Comune di Città di Castello, per far crescere nelle ragazze e nei ragazzi del territorio il senso di appartenenza alla comunità, la loro coscienza civica, la conoscenza, l’apprezzamento e la cura della propria realtà culturale e ambientale, la memoria e il legame con le generazioni che li hanno preceduti, un rapporto positivo con il resto del mondo.
Educazione alla cittadinanza intesa come sfondo integratore del curriculo ovvero di tutte le attività educative e le discipline, elemento chiave dell’identità di ogni scuola. Un percorso per costruire un patto educativo cittadino.

Un programma per sperimentare nuovi progetti di educazione alla cittadinanza mediante il Service-Learning e la rete tra scuole e Comuni

Investire sui giovani, scommettere sui giovani, prenderli sul serio, chiamarli a fare la propria parte, dare loro adeguate opportunità, aiutarli a diventare sempre più consapevoli e responsabili è uno dei compiti più urgenti della nostra società.
Per questo dobbiamo investire sulla loro educazione e formazione. Tutti siamo chiamati a fare i conti con questa responsabilità collettiva: famiglie, scuole, città, media, organizzazioni della società civile.