PROMOTORI
PROMOTORI
La Rete delle Scuole di pace nasce in oltre trent’anni di lavoro tesi a promuovere l’inserimento permanente dell’educazione alla pace e ai diritti umani nei programmi scolastici di tutte le scuole.
Grazie all’impegno del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e della Tavola della pace e di centinaia d’insegnanti, dirigenti scolastici e amministratori locali, la Rete Nazionale delle Scuole di Pace oggi riunisce oltre 700 istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado presenti in tutte le regioni italiane.
Fondato nel 1986, il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani è l’associazione che riunisce oltre 600 Comuni, Province, Regioni e Assemblee Legislative Regionali impegnate in Italia a costruire la pace promuovendo i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale.
La Tavola della pace, fondata il 13 gennaio 1996 presso il Sacro Convento di S. Francesco d’Assisi, è un’esperienza di coordinamento, di confronto e di progettazione comune tra persone, gruppi, associazioni, Enti Locali che lavorano per promuovere la pace, i diritti umani e la solidarietà. La Tavola della pace organizza ogni due anni la Marcia PerugiAssisi per la pace e la fraternità.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
CONTINUA A LEGGERE
Rete nazionale delle Scuole di Pace
La rete delle scuole italiane impegnate nell'educazione alla pace, alla cittadinanza e ai diritti umani
Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani
Dal 1986 il Coordinamento promuove l'impegno dei Comuni, Province e Regioni italiane per la pace, i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale
Tavola della Pace
Rete delle associazioni nazionali e locali italiane impegnate per la pace
Rete della PerugiAssisi
Comitato Promotore della Marcia della pace e della fraternità Perugia-Assisi
Iscriviti alla newsletter