RISORSE

PUBBLICAZIONI

Flavio Lotti, Aluisi Tosolini

IL QUADERNO DI EDUCAZIONE CIVICA

Cittadini si diventa

il Quaderno “Cittadini si diventa” è un piccolo strumento di educazione civica che può accompagnare e sostenere le attività didattiche di questo nuovo anno scolastico.

Il Quaderno “Cittadini si diventa”, (formato 15×21, n. 64 pagine a colori), contiene testi di Sergio Mattarella e Papa Francesco e 18 lezioni di educazioni civica sulla Costituzione, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l’Agenda 2030, la cittadinanza digitale, la cittadinanza mondiale, la lettera “Laudato sì”, la violenza e i linguaggi d’odio, la pace.

Ogni lezione è stata concepita per dare avvio ad una riflessione, stimolare un approfondimento o iniziare un percorso didattico attorno ad alcuni dei contenuti fondamentali dell’educazione civica. Nel quaderno ogni lezione è seguita da due pagine bianche per le riflessioni personali e gli appunti di classe.

Il Quaderno può essere personalizzato inserendo nella prima pagina dopo la copertina un breve testo firmato dal Dirigente Scolastico.

Per personalizzare il Quaderno è necessario effettuare un ordinativo di almeno 500 copie.

Il costo unitario del Quaderno è di € 1,50 iva compresa. Il costo della personalizzazione è di € 100. Le spese di spedizione sono a carico del destinatario.

 

SEGUE UNA PROPOSTA PER LA PERSONALIZZAZIONE:

Cara studentessa, caro studente,

queste pagine parlano di te e di noi. Se le leggerai, con attenzione, scoprirai cose che ti saranno molto utili per diventare un cittadino consapevole e responsabile.

Cittadini si diventa imparando a conoscere i nostri diritti, i nostri doveri e le nostre responsabilità.

L’educazione civica nasce così, sin dalla nascita della Repubblica, per accrescere la nostra libertà, la nostra consapevolezza e la nostra responsabilità come cittadini e come popolo.

Ma, come ci ha detto papa Francesco “noi non siamo solo abitanti ma cittadini. E non siamo solo cittadini, ma cittadini in seno ad un popolo.

Noi non siamo individui isolati ma parte di una comunità che riconosce i nostri diritti fondamentali e richiede anche un forte senso di responsabilità personale e collettiva.

“Sentirsi comunità, ci ha detto il nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, significa condividere valori, prospettive, diritti e doveri. Significa pensarsi dentro un futuro comune, da costruire insieme. Significa responsabilità, perché ciascuno di noi è, in misura più o meno grande, protagonista del futuro del nostro Paese.

Questo è anche l’augurio che ti facciamo.

Il Dirigente
Firma

SCARICA LA PRESENTAZIONE DEL QUADERNO

Iscriviti alla newsletter