RETE DELLE SCUOLE

CHI SIAMO

La Rete delle scuole di pace nasce dopo anni di lavoro tesi a promuovere l’inserimento permanente dell’educazione alla pace e ai diritti umani nei programmi scolastici di tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Educare alla pace è difficile ma sempre più urgente. Le sfide poste dalla crisi e da un mondo in rapida trasformazione richiedono nuovi investimenti, nuove energie, nuove competenze, abilità e comportamenti coerenti. Per questo è necessario unire le forze e sviluppare una nuova “alleanza pedagogica” di tutti i soggetti responsabili. Con questa consapevolezza, insieme al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e alla Tavola della pace, sin dal 1995, abbiamo deciso di promuovere la costruzione di una Rete di scuole ed enti locali impegnati nell’educazione dei giovani alla pace, alla giustizia, alla cittadinanza, ai diritti umani e alla responsabilità.
 

CONTINUA A LEGGERE

• FLAVIO LOTTI    |   • ALUISI TOSOLINI    |   

FLAVIO LOTTI

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat vo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat voLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat vo

MARIO ROSSI

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat vo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat voLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat vo

MARIA ROSSI

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat vo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat voLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat vo

PROMOTORI

La Rete delle Scuole di pace nasce in oltre trent’anni di lavoro tesi a promuovere l’inserimento permanente dell’educazione alla pace e ai diritti umani nei programmi scolastici di tutte le scuole.

Grazie all’impegno del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e della Tavola della pace e di centinaia d’insegnanti, dirigenti scolastici e amministratori locali, la Rete Nazionale delle Scuole di Pace oggi riunisce oltre 700 istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado presenti in tutte le regioni italiane.

Fondato nel 1986, il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani è l’associazione che riunisce oltre 600 Comuni, Province, Regioni e Assemblee Legislative Regionali impegnate in Italia a costruire la pace promuovendo i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale.

La Tavola della pace, fondata il 13 gennaio 1996 presso il Sacro Convento di S. Francesco d’Assisi, è un’esperienza di coordinamento, di confronto e di progettazione comune tra persone, gruppi, associazioni, Enti Locali che lavorano per promuovere la pace, i diritti umani e la solidarietà. La Tavola della pace organizza ogni due anni la Marcia PerugiAssisi per la pace e la fraternità.

 

LE NOSTRE LINEE GUIDA

Diffondere i diritti umani

Lottare per un educazone

Costruire Comunità

 

Diffondere i diritti umani

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer  adipiscing elit,

sed diam nonummy nibh euismod

tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat vo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat voLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat vo

Lottare per un educazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer  adipiscing elit,

sed diam nonummy nibh euismod

tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat vo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat voLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat vo

Costruire una comunità

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer  adipiscing elit,

sed diam nonummy nibh euismod

tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat vo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat voLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat vo

LA NOSTRA STORIA

L’educazione alla pace è entrata nella scuola italiana a partire dagli anni ‘80 grazie all’impegno generoso di tanti insegnanti, educatori, formatori e dirigenti scolastici. Migliaia di iniziative, corsi, percorsi, eventi, programmi, convegni sono stati realizzati con il contributo degli attori più diversi, gruppi di cittadini, riviste, associazioni di ogni genere ed enti locali. Col passare del tempo questo intenso lavoro ha contribuito alla crescita di numerose esperienze e professionalità che costituiscono un prezioso patrimonio culturale e civile del nostro paese.

La Rete delle scuole di pace nasce dopo anni di lavoro tesi a promuovere l’inserimento permanente dell’educazione alla pace e ai diritti umani nei programmi scolastici di tutte le scuole di ogni ordine e grado. Grazie all’impegno congiunto del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e della Tavola della pace a partire dal 1995 l’azione educativa di molte scuole, associazioni ed Enti Locali s’intreccia con la Marcia per la pace Perugia-Assisi dando avvio ad una serie di campagne e progetti annuali “La pace a scuola” coerenti con le proposte e gli obiettivi delle Nazioni Unite. Nell’Anno internazionale per la Cultura della Pace indetto dall’Onu nel 2000 questo lavoro porta alla firma di un Protocollo d’intesa con il Ministero della Pubblica Istruzione e all’avvio del progetto di educazione alla pace e ai diritti umani denominato “La mia scuola per la pace”.

 

CONTINUA A LEGGERE

2018

Meeting Nazionale “Diritti e Responsabilità”, Perugia 5-7 ottobre

2017

Meeting Nazionale “Proteggiamo la nostra casa”, Roma 5-6 Maggio

2016

Meeting nazionale “Pace, fraternità e dialogo. Sui passi di Francesco”, Assisi 15 e 16 Aprile

2015

Meeting di pace nelle Trincee della Grande Guerra, Udine, 17-18 aprile

I NOSTRI PROGETTI

VEDI TUTTI

LOREM IPSUM IDEA

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut orem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

CONTINUA A LEGGERE

LOREM IPSUM IDEA

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut orem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

CONTINUA A LEGGERE

LOREM IPSUM IDEA

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut orem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

CONTINUA A LEGGERE

LOREM IPSUM IDEA

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut orem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

CONTINUA A LEGGERE

LOREM IPSUM IDEA

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut orem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

CONTINUA A LEGGERE

LOREM IPSUM IDEA

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut orem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

CONTINUA A LEGGERE

PROGRAMMI IN CORSO

VEDI TUTTI

A.S. 2020-2021

IO HO CURA 2

Programma nazionale di educazione civica e di educazione alla cittadinanza digitale per le scuole di ogni ordine e grado, un programma per educare alla cura di sé, degli altri, della comunità e del pianeta. Per mettere la scuola al servizio della comunità e promuovere la costruzione dei patti educativi territoriali, al tempo del Covid19.

La cura è insieme un modo di “essere” e di “agire”. La cura è prestare attenzione, rispettare, ascoltare, sentire, esserci, dare tempo, sentirsi responsabili, agire con delicatezza, mostrare comprensione, procurare all’altro ciò di cui ha necessità, dare conforto, condividere, avere coraggio.

A.S. 2019-2020

IO HO CURA

Programma nazionale di educazione alla cittadinanza per imparare a prendersi cura di sé, degli altri, della comunità, dell’ambiente e del mondo 

La cura è il contrario dell’indifferenza e della cultura dello scarto. E’ rispetto, amore, solidarietà, aiuto, vicinanza, accoglienza, condivisione. Ma come si impara a prendersi cura di sé e degli altri?

NEI PROSSIMI 10 ANNI..

CITTADINANZA 2030

Percorso di ricerca e azione per formare nel miglior modo possibile i cittadini del mondo di domani.

Nel 2030, i ragazzi e le ragazze che oggi siedono nei banchi di scuola saranno diventati grandi. Cosa deve fare la scuola per prepararli a vivere un tempo in continuo divenire, denso di rischi e opportunità ancora oggi inimmaginabili?

A.S. 2019-2020

ASSISI…SUI PASSI DI FRANCESCO

Un programma cittadino di educazione alla cittadinanza inspirato a San Francesco, uomo della pace e della nonviolenza

Il programma si propone di rafforzare ed estendere l’educazione alla cittadinanza/educazione civica dei ragazzi e delle ragazze di Assisi mediante la conoscenza di Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, i suoi gesti e i suoi esercizi di pace, fraternità e dialogo.

A.S. 2019-2020

CITTADINI

Programma cittadino di Educazione alla Cittadinanza a Città di Castello

I bambini, i ragazzi, i giovani sono la più grande ricchezza della nostra comunità. Per questo dobbiamo investire sulla loro educazione e formazione

A.S. 2019-2020

COSTRUIRE COMUNITA’

Un programma per sperimentare nuovi progetti di educazione alla cittadinanza mediante il Service-Learning e la rete tra scuole e Comuni

In un tempo gravemente segnato da tante crisi e incertezze, da un pericoloso individualismo, dalla perdita della coscienza sociale e del senso civico, i Comuni possono condividere con la scuola e la propria comunità alcuni importanti obiettivi …

Iscriviti alla newsletter