PROGRAMMI

Sui Passi di Francesco 2021-2022

Anno scolastico 2021-2022

Un percorso di cura delle giovani generazioni al tempo della pandemia. Nel tempo dello smarrimento e dell’incertezza, l’esperienza del giovane Francesco d’Assisi ci propone la riflessione, il ripensamento, il cambio di sguardo sulla realtà e un percorso di trasformazione anche interiore.

““Peggio di questa crisi, c’è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi” Papa Francesco

Il progetto “Francesco e il coronavirus”

 
 
Il covid19 ha sconvolto la vita di noi tutti, costringendoci a lunghi periodi di isolamento e solitudine, a cambiare il nostro modo di vivere e a rivedere tanti programmi e progetti.
 
A causa della pandemia e di tanti altri problemi irrisolti, tutti siamo costretti a fare i conti con molte incertezze e con crescenti difficoltà economiche ed esistenziali.
 
La pandemia ci ha messo in crisi, mostrandoci il volto di un mondo malato non solo a causa del virus, ma anche nell’ambiente, nei processi economici e politici, e più ancora nei rapporti umani. Ha messo in luce i rischi e le conseguenze di un modo di vivere dominato da egoismo e cultura dello scarto e ci ha posto davanti un’alternativa: continuare sulla strada finora percorsa o intraprendere un nuovo cammino” Papa Francesco
 
La pandemia ha anche messo in evidenza quanto siano importanti i rapporti umani, le relazioni e i comportamenti personali di ciascuno, la consapevolezza, l’assunzione di responsabilità, il rispetto reciproco, la cura reciproca, la solidarietà, la vicinanza, la collaborazione a tutti i livelli.
 
Il covid19 non ha provocato solo un’emergenza sanitaria ma anche problemi sociali, psicologici, culturali oltre che economici che non possono essere rimossi o trascurati.
 
Il progetto “Francesco e il coronavirus” è uno strumento per coinvolgere gli alunni e studenti in un percorso di riflessione sull’esperienza personale e collettiva della pandemia che ancora stiamo vivendo, cercando di interpretarla, di affrontare il tempo di crisi che stiamo vivendo e di trovare il modo per superarla.
 
La breve storia che Francesco d’Assisi ha vissuto all’età di vent’anni è scandita da tre momenti che possono essere messi a confronto con quanto abbiamo vissuto e stiamo vivendo, sollecitando importanti riflessioni utili per una vera ripartenza personale e collettiva:
 
1. la prigionia (il tempo del confinamento);
 
2. la malattia e la crisi (il tempo della malattia, dell’incertezza e della crisi);
 
3. il cambiamento (il tempo della ripartenza, del cambiamento e della ricostruzione)…..

Riflettiamo su quello che ci sta succedendo a partire dall’esperienza di San Francesco ventenne!

Linee Guida

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer  adipiscing elit,

sed diam nonummy nibh euismod

tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
elit, sed diam nonum
tincidunt ut laoreet dolore magna
aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel

LINK

Lettera ai DS e docenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer  adipiscing elit,

sed diam nonummy nibh euismod

tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
elit, sed diam nonum
tincidunt ut laoreet dolore magna
aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel

LINK

Lettera ai Comuni

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer  adipiscing elit,

sed diam nonummy nibh euismod

tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
elit, sed diam nonum
tincidunt ut laoreet dolore magna
aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel

LINK

Risorse didattiche

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer  adipiscing elit,

sed diam nonummy nibh euismod

tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
elit, sed diam nonum
tincidunt ut laoreet dolore magna
aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel

LINK

La Marcia

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer  adipiscing elit,

sed diam nonummy nibh euismod

tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
elit, sed diam nonum
tincidunt ut laoreet dolore magna
aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel

LINK

Promotori

Il Programma è promosso da:
Il progetto “Francesco e il coronavirus” è parte integrante del Programma nazionale di educazione civica e di educazione alla cittadinanza glo-cale “Io ho cura 3” 2021-2022.

Il progetto nasce nell’ambito del programma nazionale di educazione alla cittadinanza “Sui passi di Francesco” promosso da: Francescani del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Rete Nazionale delle scuole di pace, Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria, Comune di Assisi, Provincia di Perugia, Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” – LUMSA, Tavola della pace. Con la collaborazione del Liceo Attilio Bertolucci di Parma.

Francesco e il coronavirus è stato curato da p. Antonello Fanelli, p. Simone Tenuti. p. Felice Autieri, p. Alfredo Avallone del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi e da Flavio Lotti che coordina il programma “Sui passi di Francesco”.

Per informazioni:
Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i diritti umani
via della Viola 1 (06122) Perugia M 335.1431868 – T 075/5722148 –
F 075/5721234 – email info@scuoledipace.it – www.lamiascuolaperlapace.it

LINK

Corso di formazione “Io ho cura”

Contro l’indifferenza e la cultura dello scarto!
Partecipa al Corso nazionale di formazione e ricerca per l’educazione alla cura di sé, degli altri, della comunità, dell’ambiente e del mondo
Roma, 25 e 26 ottobre 2019 (Angelicum – Lumsa)

Il Corso è valido per la formazione in servizio
Codice Sofia: 36622
 
PROGRAMMA 
 
Venerdì 25 ottobre 2019
Centro Congressi Angelicum, Largo Angelicum 1
 
Ore 14.00 Accoglienza dei partecipanti presso il Centro Congressi Angelicum
 
Ore 14.30 Pensare insieme. Pensare in grande.
 
Saluti introduttivi degli organizzatori del Corso di formazione
Italo Fiorin, Presidente della Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA di Roma
Aluisi Tosolini, Dirigente scolastico, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
Marco Mascia, Direttore del Centro Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova
Flavio Lotti, Coordinatore del Corso di formazione
 
Ore 15.00 La proposta di Papa Francesco per ricostruire il Patto educativo
Mons. Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l’educazione cattolica
 
Ore 15.30 Dialoghi sulla cura educativa
 
Incontriamoci in gruppi. Condividiamo i progetti e le fatiche che ci portiamo da scuola. Riflettiamo insieme. Progettiamo l’educazione alla cura e la nuova “educazione civica”. Formiamo una comunità trasformativa. Con il coordinamento di: Italo Fiorin, Aluisi Tosolini, Marco Mascia, Flavio Lotti
 
Ore 18.30 Conclusione dei laboratori
 
Sabato 26 ottobre 2019
Lumsa, via della Traspontina 21
 
Ore 9.00 Accoglienza dei partecipanti presso la Lumsa
 
Ore 9.30 Un grande progetto educativo
 
Saluto di Maria Cinque, Direttrice della Scuola di Alta Formazione Educare all’Incontro e alla Solidarietà
 
Le sfide della cura educativa
Italo Fiorin, Presidente della Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA di Roma
 
Intervento dei partecipanti
 
Gli elementi essenziali della cura
Luigina Mortari, Docente di Filosofia della cura, Università di Verona
 
La cura di noi e degli altri
Ivo Lizzola, Docente di Pedagogia sociale, Università di Bergamo
 
Intervento dei partecipanti
 
Progettiamo l’educazione civica
Aluisi Tosolini, Dirigente scolastico, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
 
Intervento dei partecipanti
 
L’educazione civica dei nostri giorni è l’educazione ai diritti umani
Marco Mascia, Direttore del Centro Diritti Umani, Università di Padova
 
Intervento dei partecipanti
 
Cittadinanza 2030: l’orizzonte e il percorso
Flavio Lotti, Coordinatore del Corso di formazione
 
Intervento dei partecipanti
 
Ore 13.00 Pausa pranzo
 
Ore 14.00 Insieme per una comunità trasformativa
…alla fine sarà l’esito di un progetto condiviso
 
Ore 16.00 – Chiusura del Corso
 
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO: Programma Corso Roma 2019
 
COMPILA E INVIA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE: Scheda Iscrizione Corso Roma 25-26 ott 2019
 
Il Corso è promosso da: Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Tavola della Pace, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” della LUMSA di Roma, Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona
 
Per adesioni e informazioni: tel. T 075/5722148 – 335.1431868 – fax 075/5721234 info@scuoledipace.it – www.lamiascuolaperlapace.it

LINK

Meeting

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer  adipiscing elit,

sed diam nonummy nibh euismod

tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
elit, sed diam nonum
tincidunt ut laoreet dolore magna
aliquam erat volut

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sediam nonummy nibh euismod T cidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel

LINK

MATERIALI

Manifesto

LINK

LINK

LINK

APPUNTAMENTI

FOTO GALLERY

Il 25 e 26 ottobre a Roma l’avvio ufficiale del Programma nazionale ” IO HO CURA” con il Corso nazionale di formazione e ricerca per insegnanti e dirigenti scolastici

VIDEO GALLERY

Come si insegna a prendersi cura?

Intervista a Ivo Lizzola

Intervista a Luigina Mortari

NEWS

Il 5 dicembre Conferenza nazionale a Padova

Martedì 5 dicembre a Padova Conferenza Nazionale in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani. Vedi il programma e iscriviti!

Giornata Internazionale della pace 2023

Giovedì 21 settembre è la Giornata Internazionale della Pace. Un giorno speciale all’anno dedicato dall’Onu al bene più grande, per rafforzare la consapevolezza e l’impegno di noi tutti. Quel giorno a scuola si possono fare molte cose importanti ricordando che al centro della scuola ci...

VEDI ANCHE

NOME SEZIONE

NOME / TITOLO COLLEGAMENTO

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer
adipiscing elit, sed diam nonummy ni

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volut

DATA: XXX PROMOTORE: xxx

Iscriviti alla newsletter